campanadino.it/new4
  • Home
  • Eventi
  • Biografia
  • Studi
  • Plausi e Botte
  • G. C. Millet
  • L'epoca di Campana
  • Libri
  • Le traduzioni
  • Contatti

 

atti del convegno su franco matacotta tenutosi a bergamo nel 1987  il disegno  di giuseppe capogrossi

 

Franco Matacotta, disegno di Giuseppe Capogrossi


 

Franco Matacotta: Dino Campana e alcuni suoi inediti

 

Con questo importante articolo, voluto da Curzio Malaparte, Franco Matacotta fece conoscere le carte inedite custodite da Sibilla Aleramo: alcune lettere e il famoso Taccuino che lo scrittore di Fermo pubblicherà nel 1949. 

Sarà conosciuto con il nome di Taccuino Matacotta.

 

Da  “Prospettive”, V, 15 febbraio – 15 marzo 1941 

 

"Tel qu’en Lui-même enfin l’eternité le change" (Mallarmé) 

 

 

Il 30 giugno 1916, Cloche, come Campana soleva talvolta scherzo­samente chiamarsi, scriveva da Rifredo di Mugello a una sua ammiratrice che gli aveva espresso il desiderio di incontrarlo: "Je ne saurais jamais vous três agréable à Marradi. C’est un pays où j’ai trop souffert et quelque peu de mon sang est resté collé aux rocker de là haut. Mais ca ne vois que pour moi et vous pouvez voir ça mieux dans les couchants étranges de mes poésies". "Couchants étranges de mes poésies".

Leggi tutto …

 

 

Antonio Lanza: Nel migliore dei mondi possibili

 

 

 

Nel migliore dei mondi possibili, Dino Campana a Firenze

 

di Antonio Lanza

 

(Pubblicato su Metropoli il 4 marzo 2011, pag. 16)

 

 

Le tracce di Dino Campana a Firenze e nella sua provincia sono molteplici e copiose. Come i suoi versi e le sue lettere, scritte col sangue, anche i numerosi rapporti d'amicizia, amore, odio profondo che coltivò nel capoluogo toscano furono intensi, fatali. Due di queste tracce sono chiare, macroscopiche ed inequivocabili: la sua tomba, dove è seppellito a Badia a Settimo e una targa commemorativa che ci ricorda la sua presenza a Lastra a Signa tra il 1916 e il 1918.

Leggi tutto …

 

 

Marzio Pieri

 


Cristo non indossava camicie

 

di Marzio Pieri

 

(in Italia ci sono 50 milioni di abitanti e 10 milioni di poeti)

 

(Pubblicato il 30 Gennaio 2009)


Nel Gennaio del 2009 l'allora Ministro Bondi, partecipò a un evento nella chiesina di sasso dove riposa Dino. Ebbe la bella pensata di lasciare nel mondo , come traccia del suo passaggio, una poesia quel poco "campaniana".  Gabriel contattò Marzio Pieri a Parma. L'articolo che segue la pubblicai immediatamente). Marzio se n'è andato del 2019.

paolo pianigiani


 

Un illustre studioso campaniano mi sorprende con un suo messaggio (non ci eravamo mai scritti prima) dove m'invita a giudicare i versi di un nuovo poeta; e allega un ritaglio di giornale che li riporta.
 
"Matrigno amore / Pungiglione conficcato / nell'anima / Amore sventurato / Urlo silenzioso / della cometa / Amore perduto /  Parole infernali / delle stelle / Amore di Cristo / Gemello di Cristo".

Leggi tutto …

 

Trafiletto pubblicitario per i Canti orfici


 

La Voce cambia pelle: 15 novembre 1914

 

Lacerba, proprio nel numero che vede la pubblicazione di tre testi in prosa di Dino, estratti dai Canti Orfici, annuncia ai lettori il prossimo mutamento di rotta della rivista La Voce. Il passaggio di consegne è da Prezzolini a De Robertis. Dalla politica e dalla filosofia alla letteratura e all'arte. I firmatari dell'annuncio, sotto lo pseudonimo di "Camerieri", non possono essere che Papini e Soffici.

Abbiamo il piacere di rendere disponibile quella copia di Lacerba, in versione integrale, che comprende, oltre ai tre testi di Dino, anche, in ultima pagina, un curioso trafiletto pubblicitario dei Canti Orfici.

Inoltre c'è una articolo di Ottone Rosai assolutamente da leggere!

La redazione

 


 

LA “VOCE” SI RINNOVA

 

Dopo sei anni di gran lavoro e di bel coraggio Giuseppe Prezzolini, amico anche in guerra, lascia la direzione della Voce. Non la Voce, chè ci scriverà spesso. Ma la vecchia Voce polilatere, più seria che lirica, più sociale che artistica, sparisce con lui.

La direzione è stata affidata a Giuseppe De Robertis, un ragazzo meridionale di molto buon gusto e d’inaspettato profondità critica, il quale, invece di laurearsi, preferisce mettere insieme una bella rivista che raccolga finalmente i nomi più sicuri della giovane letteratura italiana.

Leggi tutto …

 

 

 

Gleiton Lentz: Alchimia del verbo, una lettura simbolica della Chimera

 

 di Gleiton Lenz, Universidade Federal de Santa Catarina - Brasil

 

Gleiton è il traduttore dei Canti Orfici in lingua portoghese

 

Inconsciamente io levai gli occhi alla torre barbara, scriveva Campana all'inizio del suo canzoniere orfico con piena consapevolezza di sé, perché sapeva, mentre tratteggiava quelle righe, che sacrificava all'irrazionale il significato primario delle cose, preferendo l'inconscio al conscio, il vaneggiare alla realtà. Se è già nella sua visionaria Notte che s'intravede per la prima volta il riferimento alla torre, ad una torre barbara, sarà invece la sua figura quella tipica del poeta torre d'avorio. Ossia, colui che si compiace nel disgregare il mondo — inteso come la suprema realtà — mediante lo sdoppiamento dell'io, nonostante un accentuato sguardo visionario delle cose.

Leggi tutto …

 

 

UN POMPIERE NELLA PAMPA

di

Stefano Giovanardi

 

Repubblica — 20 agosto 1985

 

 

Del mito-Campana, ormai, si è proprio raschiato il fondo. Per molto tempo esso si è alimentato delle forti suggestioni provenienti da una figura di poeta assolutamente eccentrica, dall' aureola "maledetta" con cui è transitato nella storia letteraria del Novecento, dai molti misteri della biografia, e anche dalle non poche falsità che Campana stesso, preda di una follia di cui non è più lecito dubitare, divulgò involontariamente e contraddittoriamente sul suo conto. O forse è stata la poesia dei Canti orfici, così "ingenua" e complessa insieme, e così inquietante nelle sue punte di maggior rarefazione, a far scattare nei lettori una presunzione di eccezionalità, facilmente ribaltabile (e appigli non ne mancavano certo) sulla vita dell' autore. Ce ne è voluto, insomma, per stabilire una verità storicamente attendibile.

Leggi tutto …

 

 

Il 19 luglio si è inaugurato a Rubiana (TO) il polo bibliotecario intitolato a Dino Campana, nel piccolo comune della Val di Susa in cui Dino soggiornò. La presidente del Centro Studi Campaniani di Marradi, Mirna Gentilini è stata invitata al Convegno del 18 luglio con i fiorentini Maini e Scapecchi; questi ultimi hanno pubblicato l’ultima lettera di Campana ritrovata ed indirizzata alla Sig.ra Irma Bottinelli appunto di Rubiana. Il giorno successivo, all’inaugurazione, è stato regalato dal Centro Studi un cartello, da apporre nella biblioteca, da me predisposto e riassuntivo della biografia del poeta, con particolari riferimenti ai suoi soggiorni piemontesi.

Leggi tutto …

  1. Ottone Rosai: Campana amico d'uomini e di tempi
  2. Marilena Pasquali: Gli incontri del giovane Morandi (1910-1914)
  3. Walter Mauro: Il rapporto fra Giosuè Carducci e Dino Campana
  4. Mario Petrucciani: Campana le parole, la lunga marcia

Pagina 56 di 75

  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60