campanadino.it
Cambia navigazione
  • Home
  • Eventi
  • Biografia
  • Studi
  • Affondi
  • Plausi e Botte
  • G. C. Millet
  • Contributi d'immagine
  • L'epoca di Campana
  • Libri
  • Le traduzioni
  • Contatti

 

 

 

Paolo e Jan, foto di Alena Fialová

 

 

Una poesia di Jan Vladislav

 

 

Dal sito : Le Bar à Poèmes

 

Traduzione di Andreina Mancini 

 

 

 

Brume

 

Di nuovo, comignoli

che fumano nella bruma

del mattino. Di nuovo,

foglie, giorni

dell'albero messo a nudo

che sfiorano in volo

nella tua strada deserta

il selciato bagnato

dell'alba. E di nuovo

cuore, ferita pulsante,

rannicchiato tra i libri,

che pensa solo a te

accanto al fuoco mezzo spento

e ghiacciato. Ma fuori da questi giorni

che crollano sotto il tuo peso, non ci sono

giorni.

Leggi tutto...

 

Virginia Tango Piatti 

 

Pagina dal diario di bordo dell’avventurosa esperienza di un libro

 

di Gigliola Tallone

 

Gennaio 2008

 

www.archiviotallone.it

 

Già pubblicato su www.transfinito.it

 

 

 

 

“Brillano qua e là fuochi fatui

nel cimitero della mia vita,

fosforo dei miei Morti, i miei

Morti che tutti in me si agitano,

che non vogliono si disperda

quel ch’essi han lasciato in me,

offerta di coscienza e d’amore,

fiori di gioia già devastati,

aneliti che s’accendono e spengono inutilmente. [...]”

 

V.T.P.

 

 

Così inizia la poesia di Virginia Tango Piatti, un testamento spirituale che annulla le barriere temporali del passato e presente, e chiama a testimoni i suoi predecessori, le entità di spirito e sangue che non differenzia per valore coi propri discendenti. Trovata tra le carte di famiglia che corrono per un lungo arco di tempo, questa poesia è stata probabilmente scritta l’ultima volta in cui Virginia si è fermata nell’amata casa avita ad Alpignano, proprietà della sorella Eleonora Tango Tallone, a cui Virginia sopravvisse per un ventennio.

Leggi tutto...

 Taccuino Campana

DINO CAMPANA

TACCUINO

A cura di Franco Matacotta

EDIZIONI AMICI DELLA POESIA

Edizioni Amici della Poesia 1949

Corso Cavour 9 – Fermo (Marche)

PREMESSA

Qualche lettore sprovvisto, sfogliando le pagine di questo libriccino, potrà chiedersi quali motivi m’abbiano indotto a raccogliere questi minuti frammenti Campaniani, dato che, forse, nulla aggiungono alla maggiore comprensione del poeta e alla sua fama: specialmente dopo la pubblicazione degli “ Inediti ” fatta da Enrico Falqui, coll' amore e la perizia di cui bisogna, ogni volta, rendergli grazie. Ed effettivamente, pure ragioni critiche non esistono. Debbo perciò chiarire le mie intenzioni, perchè non sorgano equivoci di sorta.

Leggi tutto...

 

 

Osvaldo Licini, Amalassunta 2, 1950

 

 

Osvaldo Licini

 

(Monte Vidon Corrado, Ascoli Piceno, 1894-1958)

 

 

di Lara -Vinca Masini

 

da L’Arte del Novecento: dal’Espressionismo al Multimediale

Giunti 1989


 

Sito ufficiale dedicato a Osvaldo Licini, curato da Lorenzo Licini, nipote dell'Artista.

Ho sempre pensato che le Amalassunte e gli Angeli Ribelli sono molto vicine alle Chimere nei cieli di Campana.

Ho avuto la fortuna di essere amico di Lara e spesso si parlava di Licini e di Campana. Due artisti, due spiriti fratelli.

 

paolo pianigiani

 


 

 

Dopo l'Accademia a Bologna, con Morandi, partecipava alla prima guerra mondiale, durante la quale dipingeva episodi bellici; ferito ad una gamba, nel '17, parte per Parigi in convalescenza presso la madre e la sorella. Si avvicinava a Modigliani, Picasso, Cendrars, Cocteau... Alternerà, per alcuni anni, Parigi con la Costa Azzurra. Esponeva, frattanto, coi futuristi.

Leggi tutto...

 

 

Cesare Pavese

 

Pavese, Vassalli e la biografia mancata

 

di Gabriele Guccione

 

da: La Repubblica, 2 settembre 2013

 

 

SANTO STEFANO BELBO - Inutile cercare sugli scaffali delle biblioteche. Il libro di Sebastiano Vassalli che Giulio Einaudi, l'editore di via Biancamano, avrebbe voluto fargli scrivere non è mai andato alle stampe.

E neppure è mai stato scritto, nonostante i desiderata del «Re Sole» dell'editoria italiana, il quale «raramente - nota lo scrittore, che del Piemonte ha fatto la sua terra - cercava di guidare un tema a un suo autore».

Leggi tutto...

 

 

 

 

Accademia Ligure di Scienze e Lettere

 


LUNEDÌ 6 MARZO 2023, ORE 17.00

 

Paolo Zoboli, Accademico


terrà una conferenza dal titolo:

 

“Gli scritti filosofici di Mario Novaro"

 

 

Nel 1927 Eugenio Montale definiva Mario Novaro «un poeta-filosofo al quale si deve anche uno studio in lingua tedesca sul Malebranche» e quarant’anni dopo, nel 1968, ricordava ancora l’«alto poeta oggi inspiegabilmente dimenticato» e la rivista di Oneglia da lui diretta.

Leggi tutto...

Qcampana

 

 

Dei tanti ritratti di Dino Campana, questo di Giorgio Butini, scultore fiorentino, ci lascia una impressione particolare.

Ci lascia l'intensità di un incontro, ci lascia la ricchezza che solo la vita fusa con la poesia può dare.

La mano ha le tracce della vita che scorre, che si agita e si anima; che stringe un lenzuolo che è ricordo e dolore. Le vene pulsano e raccontano, il sangue scorre libero...

Leggi tutto...

  1. La morte a Roma di Sibilla Aleramo scrittrice, e donna di grandi passioni
  2. Una lettera inedita di Roberto Bracco a Virginia Tango Piatti (Agar)
  3. Virginia Tango Piatti "Agar" tra le anime della WILPF
  4. Rori Piatti e “les petits ballons de baudruche” di Giustizia e Libertà

Pagina 1 di 58

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • ...
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Torna su

© 2023 campanadino.it

We use cookies
Le pagine del nostro sito impiegano cookie necessari alla fornitura del servizio. Cliccando su [Ok] ne consenti l'uso.
Ok Rifiuta
Maggiori informazioni