campanadino.it/new4
  • Home
  • Eventi
  • Biografia
  • Studi
  • Plausi e Botte
  • G. C. Millet
  • L'epoca di Campana
  • Libri
  • Le traduzioni
  • Contatti

 

 

 

Campana inedito

 

 

di Gianfranco Contini

 

Le «varianti» rispetto ad altre redazioni

 

dal Corriere della Sera, Mercoledì 31 dicembre 1986
 
Gianfranco Contini analizza i versi pubblicati il 22 ottobre
 
 

Ricordo una città vecchia, rossa di mura e turrita, arsa su la pianura sterminata ne l'agosto torrido enorme, con il lontano refrigerio d'ampie e molli colline su lo sfondo.

Archi enormemente vuoti di ponti tesi su il fiume impaludato in magre stagnazioni di piombo. Sagome nere di zingari che vanno e silenziose su la riva: tra il barbaglio lontano di un canneto remote forme ignude di adolescenti, il profilo e la barba giudaica di un vecchio cieco: e a un tratto da il mezzo de l'acqua morta e cieca e le zingare mobili e un canto morto, da la palude afona una nenia primordiale monotona e irritante. E del mio tempo fu sospeso il corso.

Inconsciamente io levai gli occhi a la torre vera barbara che dominava il viale lunghissimo dei platani. Sopra il silenzio novo fatto visione intenso, essa riviveva il suo mito lontano e selvaggio; mentre per lontane visioni, per sensazioni oscure e violente un altro mito profondo, anch'esso mistico e selvaggio mi ricorreva a la mente a tratti.

Leggi tutto …

 

 

In gennaio, sui monti di Dino Campana

 

di Andrea Benati

 

 

In gennaio pochi si aggirano a piedi in Appennino.

L’escursionista (anzi, perbacco, il trekker) che si presume ferrato (cioè smart), e magari anche adeguato (trendy), per tale ritrosia accampa pretesti di freddo, scarsa luminosità, giornate corte, biocenosi intorpidite e quant’altro. E ne ricava un bilancio costo/beneficio demotivante, che può essere rimesso in discussione tutt’al più dalla variabile “neve”, ma con conclusioni non sempre univoche, comunque controverse e neppure tutte veramente ‘sostenibili’ (green).

Leggi tutto …

 

L'adesione di Jan a Carta 77

 

 

Jan Vladislav  

 

(1923 - 2009)

 

 

Jan è stato il primo traduttore dei Canti Orfici al mondo. Ho avuto la fortuna di conoscerlo personalmente e incontrarlo ogni volta che è stato possibile. 

L'ho ricordato in questo articolo su Reality n. 73, del 2014, dove riprendo la prima intervista, uscita anni prima su Carte Vive della Fondazione Prezzolini di Lugano.

Oggi, 15 Gennaio 2023, avrebbe compiuto i 100 anni. Il suo sogno era di poter tornare in Italia, ma prima voleva andare in Cina, passeggiare sulla Muraglia Cinese... E' riuscito solo ad andare in Cina, poi se n'è andato...

Ho tanti ricordi di Jan, che andai a conoscere nella sua Praga. Prima o poi li racconterò...

 

(paolo pianigiani)

 

 


 

 

 

 

Reality numero 73 - settembre 2014

Leggi tutto …

 

Jan Vladislav: Dino Campana e la Primavera di Praga

 

L'intervista al traduttore dei Canti Orfici in lingua Ceca

 

 

di Paolo Pianigiani 

 

 jan

Paolo e Jan



Jan Vladislav è stato il primo traduttore in Europa dei Canti Orfici in volume. La sua traduzione, infatti, esce a Praga nel 1968 e il saggio, inedito in Italia, che accompagna il testo, è del luglio - agosto del 1967. Quindi si tratta della prima traduzione in volume a livello mondiale, insieme a quella del Salomon (New York, 1968), che però è parziale e con i testi in ordine diverso dall’originale.

Il 1968, per l'allora Cecoslovacchia, fu un anno terribile: in quell‘anno fu spenta dai carri armati russi la nascente Primavera di Praga, il 21 agosto. Il 20 agosto è la data di nascita di Dino Campana. Due anniversari quasi coincidenti.

Dopo ricerche non facili, pensavo infatti che vivesse ancora in Francia, sono riuscito a trovare Jan Vladislav nella sua casa di Praga, appena tornato da un viaggio in Canada, e ho potuto fargli alcune domande sulla sua traduzione dei Canti Orfici, di cui nessuno in Italia sa nulla. In nessuna delle numerose edizioni, anche recenti, del libro di Dino Campana, infatti, la versione in lingua ceca viene citata, mentre sono presenti quelle inglese, rumena, francese, tedesca e spagnola.

Jan Vladislav, oltre che poeta e traduttore, è un intellettuale di primo piano della Repubblica Ceca: da sempre un "non allineato", figura fra i firmatari di Carta 77, e si è sempre battuto per l'affermazione dei diritti civili nel suo paese, pagando le sue idee con l'impossibilità a pubblicare le sue opere e con l'esilio in Francia, a partire dal 1981. Le sue poesie sono state pubblicate nella Repubblica Ceca solo recentemente, nel 1991.

Nello stesso anno ha ricevuto il premio dello Stato come traduttore, dalle mani del ministro della Cultura Pavel Dostál. Jan Vladislav si scusa con me per il suo italiano, non parla la nostra lingua da almeno cinque anni. Naturalmente il suo italiano è invece perfetto, condito da un leggero accento francese, frutto del suo esilio di venti anni, a Sèvres, in Francia. Ha tradotto, oltre a Campana, Dante, Montale, Ungaretti, Svevo, Pirandello: il suo italiano è fluido e musicale.

Leggi tutto …

 

Renato Martinoni 

 

RICORDI DI SUONI E DI LUCI

 

Storia di un poeta e della sua follia

 

Romanzo

 

 

 

Leggi tutto …

 

 

 

VIRGINIA TANGO PIATTI

“AGAR”

 

LA GIOIA NEI PRIMI PASSI 

 

ALMANACCO DELLA DONNA ITALIANA

 

BEMPORAD, FIRENZE 1926

 

 

L’articolo è tratto dal libro inedito “L’educazione della gioia”, elaborazione a sua volta di molti articoli pubblicati il 1912 nella sua rubrica “Vita sociale” intitolata L’educazione della Gioia, nel giornale “Il Buon Consigliere”. Precoce era per Agar l’interesse all’educazione infantile, in una generale considerazione del bambino: nulla nella società e dipendente in toto dai genitori.

Leggi tutto …

 

 

 

CAMPANA, IL GUERRIERO ERRANTE

 

Un poeta visionario, la “Linea ligure”, i “Canti orfici” e la morte in manicomio. Arriva in libreria il Meridiano

 

di Jacopo Parodi

 

da:

 
Il Foglio Quotidiano
 
4 Gennaio 2025
 

 

Un pomeriggio d’autunno del 1971, nel suo genovese antico e pettegolo Clelia Sbarbaro rammentava di quando il fratello Camillo, tra i grandi poeti del Novecento italiano, il maggiore della “Linea ligure” insieme a Montale, le aveva portato in casa un poeta scalcinato e vagabondo: “Aveva più pidocchi che capelli”.

Leggi tutto …

  1. Il Meridiano su Cultura Commestibile
  2. Il Taccuinetto faentino
  3. Mudken e Dino Campana
  4. VIRGINIA TANGO PIATTI “AGAR”

Pagina 2 di 75

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10