campanadino.it
Cambia navigazione
  • Home
  • Eventi
  • Biografia
  • Studi
  • Affondi
  • Plausi e Botte
  • G. C. Millet
  • Contributi d'immagine
  • L'epoca di Campana
  • Libri
  • Le traduzioni
  • Contatti

 

 

 

 

 

FEDERICO RAVAGLI

DINO CAMPANA

E I GOLIARDI

DEL SUO TEMPO

(1911-1914)

 

AUTOGRAFI E DOCUMENTI

CONFESSIONI E MEMORIE

 

CASA EDITRICE MARZOCCO

FIRENZE

(1942)

 

 

Sottovoce a Campana

 

 

Vengo a cercarti, Campana, ne' miei ricordi.

E se mi rivolgo qui a te, come una volta, quasi to fossi ancor vivo, e perchè la memoria ha bisogno di trovarsi in uno speciale stato di grazia, ha bisogno di un forte stimolo affettivo per diradare le nebbie addensate sugli anni lontani da un succedersi turbinoso di eventi.

Ascoltami, dunque. E non rimproverarmi se dopo it mio ritorno dall'Africa non ho voluto vederti. M'avevan detto che di te era vivo soltanto il corpo: e che it tuo spirito stava naufragando, ormai senza speranza, nelle tenebre tempestose di una squallida tragica notte.

Leggi tutto...

 

Mario e Carlo Verdone

 

 

 

Protocollo privato

 

Per un inedito di Campana

 

di Mario Verdone

 

da Fiera Letteraria, ANNO II/numero 4 - gennaio 1947, pag. 8

 

 

 

Caro direttore,

la pubblicazione nel numero di Natale della « Fiera », a cura di Franco Matacotta, di una nuova variante del canto noto (non inedito) di Dino Campana, che fu divulgato da Mario Novaro (Riviera ligure, maggio 1916), da Bino Binazzi (Dino Campana, Canti orfici, Vallecchi 1928), da Enrico Falqui (Dino Campana, Inediti, Vallecchi 1942), e da Federico Ravagli (Dino Campana e i goliardi del suo tempo, Marzocco 1942) cui anch'io ricorsi per l'articolo Domodossola in Rinascita di Siena del 12 ottobre 1944; divulgato  sull’autografo-base dedicato al Novaro, per i primi; e sull'autografo Ricordo al caro amico ed eccellente poeta Federico Ravagli per l'ultimo caso; non mi sembra che colmi i vuoti e le oscurità della stesura finora conosciuta, come ritiene il Matacotta, ma anzi riproponga e renda prolissa una questione ormai pressoché risoluta.

Leggi tutto...

 

 

 Edoardo Sanguineti

 

 

La cometa Campana

 

di Edoardo Sanguineti

 

da L’Unità, sabato 29 dicembre 1984

 

 

Anno nuovo, anniversari nuovi. E quest'anno, per le lettere italiane, la mobilitazione generale sarà in favore di Manzoni, con quella sua culla che ha la bellezza di due secoli. Sulla linea di partenza centenaria, meno clamorosamente, si sta raccogliendo comunque un bel drappelletto di nomi, più e meno celebrati e celebrabili: Campana, Moretti, Onofri, Palazzeschi, Rebora...

E, per Dino Campana, potrebbe essere anche l'occasione giusta di un confronto serio e serrato, considerando che entusiasmi e diffidenze, fanatismi e cautele, si saranno pure raffreddati, nell'affrontarsi, con il tempo, ma non certamente spenti.

Leggi tutto...

 

 

 

L'aggiornamento del Vademecum 2023

 

a cura di paolo pianigiani

 

 

 


Leggi tutto...

 

 

 Maria Corti

 

 

MA COSA E' MAI LA CRITICA AL FEMMINILE?

di Maria Corti

da: La Repubblica, 31 maggio 1997

 

 

Il non letterato si stupisce del posto che la critica letteraria occupa nella cultura e soprattutto del fatto che agli scolari si insegni che la critica illumina le opere letterarie. Il non letterato si intende di economia, di geografia, di ecologia e prende la critica per un insieme di chiacchiere.

Leggi tutto...

 

 

 


Leggi tutto...

 

 

 

 

Ringrazio l'amico Loris Ciampi per la preziosa collaborazione. (paolo pianigiani)

 

 

 

Il poeta dei prospectus e delle storie

Dino Campana

 

di Enea Alquati

 

da: La Rivista di Lecco, rivista bimestrale di Letteratura e Arte,

anno XXV, n. 2-3, Marzo - maggio 1966

 

 

I « prospectus » di Dino Campana sono una prosa lirica, ariosa e piena di colori, vivacemente animata da sentimenti organici e da sentimenti spirituali: una rivelazione del colorismo naturalistico. Il vento che « mette in follia le bandiere troppo fitte » è una espressione rappresentativa, intensamente bella e novitosa.

Leggi tutto...

  1. Menotti Pampersi, l'Editore coraggioso e il sodalizio con la pacifista Virginia Tango Piatti "Agar"  
  2. L'Archivio "Mario Novaro" di Genova
  3. Alfredo Giuliani: Campana, mistero pazzo
  4. TACCUINETTO FAENTINO: Nota al testo

Pagina 8 di 62

  • 3
  • 4
  • ...
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • ...
  • 11
  • 12

Torna su

© 2023 campanadino.it

We use cookies
Le pagine del nostro sito impiegano cookie necessari alla fornitura del servizio. Cliccando su [Ok] ne consenti l'uso.
Ok Rifiuta
Maggiori informazioni