
Virginia con la figlia Rosabianca e nipotini Poggi, Sanremo 1908 circa
Virginia Tango Piatti "Agar" tra le anime della WILPF
di Gigliola Tallone curatrice dell’Archivio Tallone Milano 3 giugno 2015
Testo dell'intervento al seminario WILPF - Italia -
20 maggio 2015 Università RomaTre e Casa Internazionale delle donne.
Il coraggio delle donne per la Pace (dagli Anni Venti al Secondo Dopoguerra)
Un messaggio per il femminismo attuale
Per comprendere la magnitudine dell’opera delle delegate WILPF, dobbiamo, come si fa per studiare un’opera d’arte, arretrare alla giusta distanza per studiarne l’insieme.
Erano donne che avevano conquistato un ruolo identificativo nella società, ai tempi marcatamente maschile, attraverso la cultura, molte di loro insegnanti, scrittrici, poetesse, scienziate, prevalentemente di ambiente borghese.
Solo poche tra loro provenivano da militanza in movimenti femminili o politici. Erano nel mezzo del cammin di loro vita, cioè in quello stadio in cui, realizzate le proprie aspirazioni, di solito la donna raccoglie i frutti della sua stabilità, gli affetti famigliari, una tranquilla vita domestica allargata a una cerchia di amici con cui condividere i propri gusti.
Leggi tutto …