Roberto RUSSI
(Università di Banja Luka)
IN VIAGGIO E IN SOGNO
SUGGESTIONI PETRARCHESCHE IN UN SONETTO DI DINO CAMPANA
1. Tornare a Petrarca?
Poesia facile è un sonetto del cosiddetto Quaderno, che contiene testi inediti di Dino Campana. Questa lirica testimonia l’inquietudine fisica e psicologica che caratterizza la biografia e la scrittura del poeta, trasformando il tema ricorrente del viaggio in un sogno dai contorni sfumati, nel quale la meta non è tanto importante quanto l'atto stesso della partenza.
L'adesione al modello del sonetto è piuttosto insolita in Campana e, a una lettura superficiale, sembrerebbe giustificare il titolo, la cui 'facilità' andrebbe cercata nel rispetto, almeno parziale, delle convenzioni formali della tradizione letteraria e di alcuni artifici retorici.
Disegno di Franco Gentilini, ritratto di Dino Campana © RR
La magica Sardegna di Dino Campana "Baciai quel granito"
di Rodolfo Ridolfi
da: OK Mogello, giovedì 17 Agosto 2023
Sono passati vent’anni da quando Il Presidente del Consiglio dei Ministri Silvio Berlusconi assegnò al Centro Enrico Consolini di Marradi il Premio della Cultura. L’ambitissimo riconoscimento che segnava il periodo d’oro dell’attività del Centro ed i prestigiosi impegni ed eventi promossi a favore degli studiosi e degli appassionati del grande poeta di Marradi, ho avuto il privilegio di viverlo da Presidente del Centro Campaniano.
Il prete scomparso
di Paolo Pianigiani
Del perchè e il comemmai della celebre foto delle cascate dell'Acquacheta girano queste due versioni...
Gianni Turchetta
Biografia di un poeta
Fotografie di Maurizio Montefiori
Marcos Y Marcos Editore
Affascinante ed ibrido genere letterario, ambiguamente conteso fra la narrativa e la storia, se non, addirittura, tra la fantasia e la scienza, la biografia sembrerebbe dettare, a chi avesse il coraggio o la vilta di praticarla, di scriverne, norme e regole apparentemente cosi ovvie, necessarie, da parere inevitabili come un fatto di natura.
Archivio Comune di Marradi: Il Passaporto per l'Interno: 8 Settembre 1916
Il Passaporto per l'Interno
Valido per un anno: 8 Settembre 1916
Enrico Consolini con Sebastiano Vassalli a Marradi
Enrico per Enrico
ricordo di Enrico Consolini, campaniano, sindaco e socialista
di Enrico Gurioli
Settembre è un mese strano a Marradi. Solitamente la stagione estiva è già finita prima di ferragosto, quando le nuvole che si addensano, stizzose, sui monti dell’Appennino, fanno cadere la pioggia su questo strambo paese che di montagna non è. Qui è nato Dino Campana, qui è nato Enrico Consolini il 29 marzo del 1945, strappato alla vita da un tragico azzardo, ad un passaggio livello, mentre stava arrivando la vecchia Littorina lungo la ferrovia che da Firenze porta a Faenza.
Pagina 21 di 75