campanadino.it/new4
  • Home
  • Eventi
  • Biografia
  • Studi
  • Plausi e Botte
  • G. C. Millet
  • L'epoca di Campana
  • Libri
  • Le traduzioni
  • Contatti

 

18-19 Settembre 2010

Il Convegno a La Verna, le foto

 

 

Dal recente Convegno che si è tenuto a La Verna, in occasione del centenario

del "pellegrinaggio" di Dino nelle terre di San Francesco

 

 

 

Ingresso alla sala di proiezione del video dedicato al viaggio di Dino Campana a La Verna

Autore Silvano Salvadori, con la voce recitante di Pier Luigi Bertondini

 

Leggi tutto …

 

 

Athos Gastone Banti

Leggi tutto …

 

 

Leggi tutto …

Athos Gastone Banti, a destra nella foto

 

 

Un necrologio da La Stampa, 22 Giugno, 1959

 

E' morto il giornalista Athos Gastone Banti

 

 
Si è spento ieri a Roma — affranto dal dolore per la recente ed immatura morte del giovanissimo nipote Giangastone Alla Maccarani — il cavaliere di gran croce Athos Gastone Banti, brillante giornalista.
 
Nato a Livorno nel 1881, agli iniziò la carriera presso il Corriere Toscano affermandosi subito per le sue qualità di polemista di eccezione.

Leggi tutto …

 

 

 

Leggi tutto …

 

 

Athos Gastone Banti - foto anni '50

 Athos Gastone Banti, a destra nella foto

 

 

Athos Gastone Banti: la storia di un giornalista spadaccino

 

di Paolo Pianigiani


                             


Athos Gastone Banti nacque a Livorno il 24 febbraio del 1881 e dopo qualche anno di liceo interruppe gli studi per andare a lavorare alle Poste, allora Regie. Si fece cacciare quasi subito, per una non meglio precisata “ragazzata” e subito si dette al giornalismo, scalando tutti i gradini della professione, facendo il correttore di bozze per il Caffaro di Genova e  diventando redattore unico della Provincia di Arezzo.

Già qui manifestò un aspetto tipico del suo carattere battagliero, la sua collaborazione a questa pubblicazione si concluse con un duello.

Leggi tutto …

 

catalogo 1973

 

Con la bella mostra del 1973, che si svolse a Firenze al Vieusseux, si presentarono al mondo tanti ricordi campaniani; ci fu un convegno di cui ci restano gli Atti pubblicati da Vallecchi e curati da Enrico Falqui. E ci resta, anche se è raro trovarlo, questo meraviglioso catalogo, curato dalla giovanissima Maura del Serra. Oggi, 2 Giugno, Maura compie gli anni. Questa pubblicazione vuol essere un omaggio a lei e al suo sconfinato amore per un poeta suo fratello: Dino Campana. Oggi apre ufficialmente e di nuovo, il sito dedicato a Dino Campana. Che si chiama Campanadino.it, al contrario, come era contrario lui. Sempre.

 

Dobbiamo la trascrizione, paziente e puntuale, dall'originale stampato su carta gialla da macellaio (la scelta, indovinatissima, fu certamente ispirata dal personaggio di cui si trattava), alla mia amica Andreina Mancini di Firenze. Che inizia con questa fatica la sua collaborazione al nostro sito. Grazie Andreina!

 

per la redazione

 

paolo pianigiani

 


 

Catalogo  a cura di Maura Del Serra

 

Elaborazioni fotografiche di Giovanni Cillo

 

Illustrazione di copertina di Franco Gentilini

 

Un’idea di Fra’ Giuseppe del Convento di San Francesco di Fiesole, è all’origine della Mostra e del Convegno dedicati a Dino Campana. L’idea fu accolta e perfezionata da un gruppo di promotori e dal Gabinetto G.P. Vieusseux che avendo allo studio una serie di convegni su personaggi e temi coinvolgenti la cultura fiorentina, fu lieto di includere nel primo ciclo ternario,  insieme a Gaetano Salvemini e a Ottone Rosai, il poeta dei Canti Orfici. Una serie di circostanze, fra le quali non ultime il ‘ritrovamento’ e la pubblicazione del manoscritto smarrito ‘Il più lungo giorno, hanno riservato addirittura al Convegno-mostra su Dino Campana di dar principio alla serie.

Sui risultati del convegno si possono fare d’ora previsioni lusinghiere; le giustificano il nome dei relatori e di tutti i partecipanti.

In quanto alla mostra, forse qualcosa di più poteva essere fatto se si avesse avuto più tempo a disposizione, non tanto per individuare il materiale, ma per raccoglierlo, dovendosi  vincere spesso le comprensibili riluttanze dei proprietari. Ma già così com’è, descritta  da un catalogo molto ben compilato,  può costituire un precedente e invogliare a applicare più spesso la formula.

II ringraziamento dei promotori e del Gabinetto Vieusseux va quindi a tutti quelli che in un modo o nell’altro si sono uniti a loro per studiare l’opera del Poeta che da oltre 40 anni riposa alle porte della nostra città.

                                                                                                                        A.B.

               

Leggi tutto …

  1. Carlo Pariani vince un concorso...
  2. Dino Campana pellegrino alla Verna
  3. Iris Llorca
  4. Giuseppe de Robertis, Un po' di poesia

Pagina 14 di 75

  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18