campanadino.it
Cambia navigazione
  • Home
  • Eventi
  • Biografia
  • Studi
  • Affondi
  • Plausi e Botte
  • G. C. Millet
  • Contributi d'immagine
  • L'epoca di Campana
  • Libri
  • Le traduzioni
  • Contatti

 

 

 

Alberto Tallone nella Maison Rustique, primi anni ‘30, (foto Editore Tallone)

 

 

Alberto Tallone (Madino)

 

Bergamo 12 febbraio 1898 - Alpignano 25 marzo 1968     

 

di Gigliola Tallone

(2005-2022)

 

https://www.archiviotallone.com/

 

Ringrazio la mia amica Gigliola per avermi permesso la pubblicazione, qui sul sito di Dino Campana, del suo ricordo dello "zio Madino".

(paolo pianigiani)

 

 

Nella storia della stampa, rivoluzionaria messaggera del sapere, due geniali stampatori-editori, l’innovatore Aldo Manuzio e successivamente Giambattista Bodoni, scoprirono l’intrinseca bellezza assoluta dei caratteri, la qualità degli inchiostri, il supporto cartaceo ricercato.

Leggi tutto...

 

Villa di Castelpulci

 

La Villa di Castelpulci nel Medioevo

di Leonardo Colicigno Tarquini

 

dal sito: Isolotto Legnaia Firenze

 

Il "primo atto", tra storia e leggenda, della plurisecolare storia di uno dei più importanti beni monumentali di Scandicci: dagli affreschi di Grifo di Tancredi nella Cappella di San Jacopo all'impresa di Colombo.

 

Leggi tutto...

Dedica dei Canti Orfici a D'Annunzio

 

 

Un libro mai aperto

 

 

di Paolo Pianigiani

 

Nel breve soggiorno a Marina di Pisa, Sibilla convinse Dino a inviare i Canti Orfici a D'Annunzio...

 

... e la copia fu ritrovata a Venezia, assolutamente intonsa e mai aperta... i rapporti fra il "Vate grammofono" e Dino Campana furono, come dovevano essere, nulli. Sibilla, come faceva sempre con i sui "protetti" la prima cosa che faceva chiedeva supporto e partecipazione al Divino Gabriele. Che, oltre a chiamarla in qualche dedica "sirocchia" sembra che poco o nulla abbia mai fatto per lei...

Leggi tutto...

 

Teresa Tallone, foto Zani, Fondazione Gramsci, Roma

 

 

TERESA TALLONE

(Monza 28.2.1893 - Milano 27.2.1933)

 

di 

Gigliola Tallone

 

2011-2022 

 

 

 

Ringrazio la mia amica Gigliola per aver rivisitato, ampliato e averne permesso la pubblicazione, con l’aggiunta di nuove fotografie inedite,

il testo già pubblicato su www.archiviotallone.it

(paolo pianigiani)

 


Leggi tutto...

 

DINO CAMPANA. LA VERTIGINE DELLA POESIA

 

Lezione di Gianni Turchetta

 

 

 

 

"Dino Campana. La vertigine della poesia" fa parte di “Lezioni di Poesia”, un ciclo di incontri a cadenza mensile che per tutto il 2022 intende proporre analisi e riflessioni sui grandi protagonisti della poesia italiana e internazionale del ‘900.

Lezione di Gianni Turchetta, professore ordinario di Letteratura italiana contemporanea all’Università Statale di Milano e critico letterario, ha pubblicato numerosi saggi sulla letteratura italiana dalla fine dell'Ottocento ai giorni nostri.

Leggi tutto...

 

 

Da sinistra Cesarino Tallone in braccio alla governante, Guido (in piedi), Ermanno, il padre Cesare,

Madino, Teresa e Milini, in piedi la madre Eleonora. 

Novara, in procinto di partire per l’Isola di San Giulio. Primi ‘900.


 

Cesare Augusto Tallone

 

UNA VITA PER IL BEL SUONO ITALIANO

 

Gigliola Tallone,

giugno 2014 - novembre 2022

 

Tutte le foto sono dall’Archivo Tallone, eccetto le menzionte con diversa provenienza

 

 

Ringrazio la mia amica Gigliola per aver rivisitato, ampliato e averne permesso la pubblicazione con l’aggiunta di nuove fotografie inedite,

il testo del 2014 dedicato a Cesare Augusto Tallone, pubblicato sul sito www.archiviotallone.it

(paolo pianigiani)

 

Cesarino, di indole riflessiva tra i fratelli, ottimo studente, volontà ferrea, nel periodo di studio presso i Salesiani (collegio vescovile di Miasino, poi seminario all’isola di San Giulio per le ginnasiali), cede all’attrazione mistica, tanto da desiderare di votarsi alle Missioni. Il 1908 la madre decide di ritirarlo dal seminario e di iscriverlo coi fratelli Ermanno (Chico) e Alberto (Madino) nel più laico collegio di Chivasso, ma la componente mistica rimarrà ben radicata in Cesarino e sarà sostanza spirituale nella sua futura immersione nel suono e nell’armonia. Il 1910 è iscritto al liceo Beccaria di Milano, dove si diploma con encomio.

Leggi tutto...

Ardengo Soffici, Autoritratto. Galleria degli Uffizi, Firenze

 

 

Dino Campana a Firenze

di Ardengo Soffici

 

da

 

Ricordi di vita artistica e letteraria

Vallecchi, Firenze 1931

 

 

Un mattino d'inverno del 1913, io e Papini andavamo alla tipografia Vallecchi in via Nazionale, dove si stampava Lacerba, per dare un'ultima occhiata alla composizione e all'impaginazione - non sempre agevole - della rivista. Prima ancora che fossimo entrati nello sgabuzzino a vetri che faceva da sala di redazione per noi e insieme da ufficio direttoriale dell'amico editore, questi ci venne incontro sin sulla porta e c'indicò un individuo seduto sur un canapè nero di tela cerata, nel corridoio, il quale - ci disse - era poc'anzi venuto e desiderava di parlarci.

Leggi tutto...

  1. Bino Binazzi: Gli ultimi bohêmiens d'ltalia. DINO CAMPANA
  2. Susanna Sitzia: Per una nuova edizione del «Quaderno» https://www.campanadino.it/
  3. Gigliola Tallone: mio padre Ermanno (Chico)
  4. Ardengo Soffici: Risposta ai Futuristi

Pagina 17 di 58

  • 12
  • 13
  • 14
  • ...
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • ...
  • 21

Torna su

© 2023 campanadino.it

We use cookies
Le pagine del nostro sito impiegano cookie necessari alla fornitura del servizio. Cliccando su [Ok] ne consenti l'uso.
Ok Rifiuta
Maggiori informazioni