campanadino.it/new4
  • Home
  • Eventi
  • Biografia
  • Studi
  • Plausi e Botte
  • G. C. Millet
  • L'epoca di Campana
  • Libri
  • Le traduzioni
  • Contatti
 

 

 

DINO CAMPANA: ARABESCO – OLIMPIA

 
 
PREMESSA SULLA RAGIONE POETICA
 
 
di Silvano Salvadori
 
 
 
Dal famoso dibattito se la poesia di Dino Campana sia visiva o visionaria possiamo argomentare di quali siano, più in generale, i processi della “ragione poetica”.
 
La poesia si esprime con le parole, ma le parole sono forme sonore di immagini sperimentate direttamente degli occhi o elaborate dalla mente sia istantaneamente sia nel ricordo.
 
La loro sonorità consente a loro volta di creare catene di allitterazioni e omofonie i cui ritmi irretiscono gli stessi significati in scale sonore, spesso divenendone guida.

Leggi tutto …

 
 
 

Dino Campana, scoperti in una biblioteca privata versi inediti

 
 
Il ricercatore Chiari, vicepresidente del Centro studi Campaniani  "Enrico Consolini", ha trovato un testo di Villon con bozze e appunti del poeta marradese, alcuni mai pubblicati: “Si aprono nuove prospettive di studio”. Il sindaco Triberti e l'assessora Carratù: “Scoperta eccezionale, lavoriamo per valorizzare ancora di più il rapporto tra Marradi e il poeta”

Leggi tutto …

 

 

 

Alberto Petrucciani

 

Traversie documentarie e ritrovamenti fortunati

Le cartelle cliniche di Dino Campana

 

La notizia, per noi campaniani e per il mondo delle lettere è di quelle bomba: sono ricomparse le Cartelle cliniche di Dino Campana.

Leggi tutto …

 

 

Il registro dell'Università di Bologna

 

foto di Stefano Drei

Leggi tutto …

 

 

 

L'aggiornamento del Vademecum 2023

 

a cura di paolo pianigiani

 

 

 


Leggi tutto …

 

 

Il manoscritto ritrovato

 

Il più lungo giorno di Dino Campana

 

 

Roberto Maini

da

Biblioteche oggi – luglio-agosto 2005

 

 

Il 4 marzo l’Ente Cassa di Risparmio di Firenze nella persona del suo presidente Edoardo Speranza ha consegnato il manoscritto del poeta Dino Campana alla Biblioteca Marucelliana, nelle mani della sua direttrice Maria Prunai Falciani.

Leggi tutto …

 

 

Libro85EnricoConsoliniSebastianoVassalli Enrico Consolini e Sebastiano Vassalli a Marradi

 

 

Signor Campana, torni in manicomio

 

di Sebastiano Vassalli

 

dal Corriere della sera, 27 Marzo 1985

 

 

Ero stato una prima volta a Marradi, «cantante e fischiante paesetto toscano» patria di Dino Campana, nel settembre del 1983. Non ricordo più da che parte ci arrivassi. Avevo girovagato a lungo per l'Appennino, cercando i luoghi e le atmosfere dei «Canti Orfici» e degli ultimi scritti del poeta: ero passato dal Barco e, da Casetta di Tiara, dov'era iniziata la grande storia d'amore di Dino Campana con Sibilla Aleramo nell'estate del 1916.

Leggi tutto …

  1. L'ultimo romanzo di Roberto Martinoni, la recensione su Tuttilibri
  2. Carnecchia o Carnachia?
  3. Gianfranco Contini: Campana inedito
  4. Andrea Benati: In gennaio, sui monti di Dino Campana

Pagina 2 di 76

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10