campanadino.it
Cambia navigazione
  • Home
  • Eventi
  • Biografia
  • Studi
  • Affondi
  • Plausi e Botte
  • G. C. Millet
  • Contributi d'immagine
  • L'epoca di Campana
  • Libri
  • Le traduzioni
  • Contatti

 

 

 

Lectures et traductions d’une répétition, L’Invetriata dans les Canti Orfici de Dino Campana

Una analisi sulla traduzione in lingua francese di una poesia di Dino: L'invetriata

 

di Iris Llorca

 
UNIVERSITE PARIS 3, SORBONNE NOUVELLE

 

La répétition dans l’unique recueil de Campana revêt deux aspects fondamentaux différents qui sont intéressants à étudier sous le projecteur de la traduction et qui sont révélateurs du langage poétique de notre poète. Il y a deux types de répétitions dans l’écriture de Campana : la répétition macrotextuelle (à l’échelle du recueil) et la répétition microtextuelle (à l’échelle d’un seul texte du même recueil). La répétition macrotextuelle correspond à un substantif, un syntagme rencontrés à différentes reprises dans le volume en des textes différents (en prose et en vers) et éloignés les uns des autres. La répétition microtextuelle engage un substantif, un adjectif, un syntagme rencontrés plusieurs fois au fil d’un texte.

Leggi tutto...

Le carte vaganti
 
immagine
 

 

 

Le carte vaganti di Dino Campana

 

di Paolo Pianigiani

 

 

 

Riportato alle cronache popolari dal film di Michele Placido, Dino Campana è tornato a far parlare di sé: convegni, pubbliche letture, premi letterari, articoli su giornali e riviste: come questo. Nacque a Marradi, il 20 Agosto 1885 e morì nel cronicario (ultimo rifugio per matti giudicati inguaribili) di Castelpulci il primo marzo del 1932, sembra per setticemia, che si era procurato scavalcando un filo spinato.

Leggi tutto...

 

 

Le falene, xilografia incisa su legno di filo da Edoardo Fontana

 


 

Improbabile Chimera 

 

Canti brevi d’amore e di abbandono

Omaggio a Dino Campana e al suo perduto amore per Sibilla

 

 

Giovedi 4 maggio alle ore 17 verrà presentata alla Libreria Antiquaria Gonnelli una raccolta di poesie del poeta Simone Bandirali, composta e realizzata interamente a mano dalle celebri Edizioni Tallone di Alpignano, Torino. Edita nel dicembre scorso con la preziosa veste tipografica dei tipi Talloniani e una xilografia, dal titolo Le falene, incisa su legno di filo da Edoardo Fontana.

Leggi tutto...

 

 

 

Un amico

 

di paolo pianigiani

 

 

Succede che scopri per caso un video che non ti aspetti... un amico che torna a salutarti. Era così, Gabriel, calmo, paziente, sempre preciso e attento a quello che diceva. Con una ironia tutta sua, che capivi dopo, quando era andato via.

Non conosco la signora che guida l'intervista, ma ricordo che me lo raccontò: "è venuta una signora gentile ad intervistarmi... non so cosa le ho detto, spero di non aver parlato troppo. 

E' tutto qui, Gabriel, in questo breve ultimo filmato. Un lavoro di una vita descritto come solo lui sapeva fare.

Leggi tutto...

 

 

Libri nuovi e usati: due lettere di Dino

 

La redazione ringrazia l'amico Paolo Magnani per averci mandato questa interessante pubblicazione,

dalla quale trascriviamo l'articolo che ci riguarda...

 


 Dino Campana   

 

 

DUE LETTERE INEDITE

 

Credo che per la pubblicazione di queste due lettere inedite di Campana sia utile una breve informazione. Parecchi anni fa, il Professore Fredi Chiappelli, con il quale ero entrato in rapporti per la pubblicazione, che poi avvenne, del suo saggio: Machiavelli e la lingua fiorentina, sapendo che avevo intenzione di fare una rivistina, diversa da quella che pubblico oggi, mi inviò gentilmente quattro lettere inedite che Dino Campana aveva spedito a Danilo Lebrecht, in arte Lorenzo Montano. Tardando io a pubblicare queste lettere, il Professor Chiappelli ne pubblicò due sul «Corriere della Sera» del 18 marzo 1971 e naturalmente queste due lettere sono state poi inserite dal Professor Gabriel Cacho Millet nel suo accuratissimo carteggio di Dino Campana dal 1910 al 1931. Avendo pubblicato, come ho appena detto, due di queste lettere il Professor Chiappelli, di conseguenza solo due rimanevano inedite. Le pubblico ora non senza inviare i più vivi auguri di pronta guarigione al Professor Fredi Chiappelli avendo appreso che è seriamente ammalato. La trascrizione delle due lettere è del Professor Chiappelli stesso. E così le didascalie.

I più vivi ringraziamenti al Prof. Antonio Corsaro, dell'Uni­versità di Urbino, per i consigli che mi ha dato.

                                                                                     M.B.


Leggi tutto...

 

 

 

 

“ln ogni caso né da vivo e tanto meno da morto, si avrà ragione di me”

 

di Giuseppe Ramondi

 

 da

 

La Fiera letteraria, ANNO VIII/numero 24 - giugno 1953, pag. 3 

 

 

E la leggenda di Campana continua. Continua in braccio ai terrori filologici degli zelanti, o preda della critica che vuole servirsene a rovescio, per sospingere in un mondo di leggenda anche la figura concreta dell'uomo, e tende a interpretare il suo lavoro come il prodotto di una notte del « sabba » futuristico, la facile pazzia del secolo.

Leggi tutto...

 

 

 

Paolo e Jan, foto di Alena Fialová

 

 

Una poesia di Jan Vladislav

 

 

Dal sito : Le Bar à Poèmes

 

Traduzione di Andreina Mancini 

 

 

 

Brume

 

Di nuovo, comignoli

che fumano nella bruma

del mattino. Di nuovo,

foglie, giorni

dell'albero messo a nudo

che sfiorano in volo

nella tua strada deserta

il selciato bagnato

dell'alba. E di nuovo

cuore, ferita pulsante,

rannicchiato tra i libri,

che pensa solo a te

accanto al fuoco mezzo spento

e ghiacciato. Ma fuori da questi giorni

che crollano sotto il tuo peso, non ci sono

giorni.

Leggi tutto...

  1. Pagina dal diario di bordo dell’avventurosa esperienza di un libro
  2. Il Taccuino Matacotta (1949)
  3. Licini e Campana
  4. Pavese, Vassalli e la biografia mancata

Pagina 2 di 59

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • ...
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Torna su

© 2023 campanadino.it

We use cookies
Le pagine del nostro sito impiegano cookie necessari alla fornitura del servizio. Cliccando su [Ok] ne consenti l'uso.
Ok Rifiuta
Maggiori informazioni