campanadino.it/new4
  • Home
  • Eventi
  • Biografia
  • Studi
  • Plausi e Botte
  • G. C. Millet
  • L'epoca di Campana
  • Libri
  • Le traduzioni
  • Contatti

Leggi tutto …

 

 

 

L'incontro con l'infelice di genio 

oltre la cronaca e oltre la leggenda

 

di Giuseppe Ravegnani

 

da


(La Fiera letteraria, ANNO VIII/numero 24 - giugno 1953, pag. 3)

 


La prima cartolina, scrittami da Campana, mi giunse nel maggio del 1913, e veniva dal Belgio. Avevo, allora, quasi 18 anni, mentre Campana nell'agosto ne avrebbe avuti 28. A dargli iI mio indirizzo era stato Bino Binazzi, che io incontravo spesso nella redazione del Resto del Carlino di Missiroli. A Campana Io strambo Binazzi (forse ancor più strambo di Campana) voleva veramente bene, molto ammirandolo, anche se poi, con la sua edizione del Canti Orfici (Vallecchi,1928) e più ancora suo saggio critico, pubblicato, se ben ricordo, nella bolognese Brigata, in un numero del 1922, e che chiunque può rileggere ripubblicato in Antichi moderni e altro 
(Vallecchi, 1941, pp. 255-284), ha finito per danneggiarlo, dando l'avvio a una leggenda campaniana, e intrappolandolo tra «gli ultimi bohémiens» d'Italia, il che ha molti lati bugiardi, o perlomeno inesatti.

Leggi tutto …

   

         

 

 

DINO CAMPANA

CANTI ORFICI

1914 - 2014

MANOSCRITTI, DOCUMENTI, LIBRI, IMMAGINI

Catalogo della mostra

Firenze, Biblioteca Marucelliana

27 novembre – 31 dicembre 2014

a cura di

Francesca Castellano

COMUNE DI FIRENZE

2014

Impostazione grafica e impaginazione del catalogo a cura dell’Archivio storico del Comune di Firenze
Supporto tecnico-informatico, acquisizione ed elaborazione immagini digitali: Marco Tozzi

 

© 2014 - Comune di Firenze

 


 

Rigrazio l'autrice del Catalogo, Francesca Castellano e il Direttore della Biblioteca Marucelliana di Firenze, Luca Faldi,

di avermi permesso la pubblicazione. (paolo pianigiani)

 


Leggi tutto …

 

 

Tra Sorrento e Cuma

 

Siamo nel dicembre del 1916. Il rapporto fra Dino e Sibilla ha una delle sue prime, drammatiche interruzioni.

Sibilla sparisce dalla circolazione e si rifugia a Sorrento. Così almeno lascia intendere...

Dino scrive a Emilio Cecchi una delle sue lettere più intense, che bene raccontano il momento che vive.

 

Leggi tutto …

 

 

Appendice agli Inediti del 1942: i manoscritti

 

Nella Appendice, alla fine del volume Inediti, edito da Vallecchi nel 1942, Enrico Falqui inserì una serie di riproduzioni di manoscritti originali in suo possesso. Si tratta di:

 

  • una lettera (non spedita e ritrovata dai familiari di Dino) con due poesie, scritta da Genova alla rivista La Lettura

  • quattro pagine del Quaderno,

  •  alcune lettere con testi poetici indirizzate a Mario Novaro, il direttore della Riviera Ligure.

 

Leggi tutto …

Leggi tutto …

Leggi tutto …

  1. Francesco Monterosso: Voce di Dino Campana
  2. Una recensione sul Sole 24 Ore
  3. Lorenzo Montano: Firenze 1914
  4. Damiano Benvegnù: uno spettacolo per Dino Campana

Pagina 48 di 75

  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52