campanadino.it/new4
  • Home
  • Eventi
  • Biografia
  • Studi
  • Plausi e Botte
  • G. C. Millet
  • L'epoca di Campana
  • Libri
  • Le traduzioni
  • Contatti

 

 

 

VIRGINIA TANGO PIATTI (AGAR) 

 

di Gigliola Tallone

 

(18 nov 2024)

 

 

Per descrivere la complessità della operosa e ardimentosa vita di mia prozia Virginia Tango Piatti, nata a Firenze il 1869 e mancata a Viganello  (Lugano) il 1958, nota nel giornalismo con lo pseudonimo Agar, bisognerebbe parlare della sua precoce intelligenza: già ragazzina scrive commediole da rappresentare nel teatro di Alpignano, e scrive il primo romanzo a 18 anni “le reliquie di un ignoto”.

Leggi tutto …

 

 

 

Sabato 16 novembre, alle 15.00,

nel Municipio di Borgo San Lorenzo, in piazza Dante,

col sindaco Leonardo Romagnoli

parlerò di Dino Campana e dei suoi monti di Mugello e Casentino,

non solo in riferimento al mio

"Terra d'umanesimo - Sul pellegrinaggio di Dino Campana alla Verna",

nell'ambito del festival "Ingorgo letterario"

 

Siete tutti invitati!

 

Andrea Benati Romagnoli

 

Leggi tutto …

 

Dino in famiglia: le foto

 

 

                   
 
La mamma, "Fanny" Luti
Proprietà eredi di Lello Campana. Bologna.
Edita per la prima volta da Gabriel Cacho Millet, in:
"Dino Campana, Le mie lettere sono fatte per essere bruciate"
 

 

Leggi tutto …

 

 
 
  Foglio di Via rilasciato a Genova, il 23/3 /1913

 

 

Ci siamo visti qui in trattoria, dove avvengono sempre le migliori pensate al mondo, con tanto di bisteccona e vino chianti di spalla, e i fagioli con l’olio nòvo.

Sono arrivato col treno, qui a Lastra a Signa, da Oneglia, in trasferta pagata, per incontrare il Pianigiani, alias il Piani, come lo chiamo io, e parlare di questo nuovo sito su Dino Campana, che devo in qualche modo dirigere, organizzare... Lui dice che si deve fare e che io sono l’unico al mondo che può fare il direttore.

Leggi tutto …

 

 

Ma chi  è Geribò?

 

Indagine a cura della redazione

 

 

 

L’origine del nostro Direttore è piuttosto misteriosa, si dice che sia nato a Firenze e si sia trasferito per motivi di lavoro ad Oneglia (che adesso si chiama Imperia), in Liguria.
Gli è rimasto infatti un leggero accento toscano.
Altri lo vogliono ormai da secoli in pianta stabile all‘Inferno, quello immaginato dal suo cugino Dante, altri ancora giurano di averlo visto recentemente pranzare, insieme a un collaboratore della rivista, alla trattoria Sanesi in quel di Lastra a Signa.

Leggi tutto …

 

Scarica la copertina in formato .pdf

 

Beltempo

 

Direttori: Enrico Falqui, Libero de Libero

 

Anno primo: 1940
Anno ultimo: 1941
Periodicità: annuale
N. fascicoli: 3

 

Da Circe, Università di Trento
 

 a cura di Paola Gaddo

Leggi tutto …

 

 

 

Lorenzo Bertolani e Marco Moretti

 

Dino Campana da Castel Pulci a Badia a Settimo

 

Appena pubblicata la nuova edizione del libro che racconta le ultime vicende della vita di Dino. Con importanti novità.

 
 A cura di Lorenzo Bertolani e Marco Moretti
 
Prefazione di Franco Contorbia 
 
 Edizioni CentroLibro, Scandicci

 

Collana "Radici" diretta da Alfonso Mirto 

2007

 
 

 

 

La prima edizione di questo libro venne pubblicata nel 1999, in occasione del Premio Letterario Dino Campana tenutosi quell’anno a Badia a Settimo, grazie all’Amministrazione Comunale di Scandicci e all’Associazione Culturale L’Invetriata; questa nuova edizione accresciuta, viene pubblicata, sempre per la cura di Lorenzo Bertolani e Marco Moretti, grazie all’attenzione e alla volontà di Mauro Bagni, per le Edizioni CentroLibro, nella collana "Radici", diretta da Alfonso Mirto.

Leggi tutto …

  1. Sibilla Aleramo e Dino Campana
  2. Domenico de Robertis: Per un più lungo giorno
  3. Enrico Falqui: “Primato, Lettere e Arti d’Italia”, 15 settembre 1941
  4. Erminia Passannanti: Logos, afasia e spazialità poetica nella poesia di Amelia Rosselli

Pagina 4 di 75

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10