campanadino.it/new4
  • Home
  • Eventi
  • Biografia
  • Studi
  • Plausi e Botte
  • G. C. Millet
  • L'epoca di Campana
  • Libri
  • Le traduzioni
  • Contatti

 

 

 

Ancora su Dino Campana

 

Renato Martinoni (San Gallo, Svizzera)

 

La risposta a Vassalli

 

 

Leggo sul “Corriere della Sera” del 15 settembre che quella dei “Canti Orfici” che ho curato per Einaudi, adeguandosi alla “vulgata comune” (che conosco) e alle trame del “partito dei marradesi” (che non conosco), è una “raccolta di tutti i luoghi comuni”.

Da un “Giornale dei Poeti” apprendo inoltre che la mia è l’“ennesima ristampa” delle poesie di Dino Campana.

Leggi tutto …

 

 

www.campanadino.it

 

Un portale per Dino Campana

 

di Paolo Pianigiani

 

(Tutto cominciò così... correva l'anno 2005)

 

 

Condividere e diffondere: questo è il programma e gli scopi che si sono dati gli autori del nuovo portale dedicato al Poeta di Marradi. Si tratta di un grande archivio virtuale, in continuo arricchimento, dove è possibile trovare e scaricare moltissimi testi, rari e introvabili, messi a disposizione dalla redazione, sparsa in tutto il mondo e coordinata da un direttore di eccezione, che risponde al nome di Anselmo Geribò. Chi è addentro alle cose campaniane, conosce certamente questo personaggio, chi non lo è, imparerà presto ad apprezzarlo.

Leggi tutto …

 

 

 

Gianni Turchetta: Dino Campana, biografia di un poeta

 

 

 

Un articolo di Gianni Turchetta, scaricato nel 2008 dal sito della Feltrinelli Editore,

e subito rilanciato qui, sul campanadino.it.

Ad ogni uscita sui giornali più diffusi, dove collaborava, Sebastiano Vassalli sparava a zero

su tutti quelli che prima di lui e dopo di lui avevano scritto su Dino Campana.

 

In pochi reagivano.

 

Questo è uno dei rari interventi, che si distinse per controllo e pacatezza.

 

(paolo pianigiani)

 

I lettori del "Corriere della Sera" si sono imbattuti, mercoledì 26 novembre 2003, in un singolare articolo di Sebastiano Vassalli, pubblicato in occasione dell’uscita di un’ottima edizione dei Canti Orfici, a cura di Renato Martinoni.


Vassalli annuncia melodrammaticamente il fallimento dei propri sforzi di restituire a Dino Campana la "sua verità", vanificati a suo dire dall’azione congiunta di una bizzarra quanto eterogenea congrega, unanimemente dedita a deformare e sporcare la memoria del grande poeta.

 

Ecco il finale dell’articolo:

"Consegno la memoria di Dino ai film melensi, alle biografie deliranti o troppo circospette, ai "chissà!" e alle strizzatine d'occhi, ai premi letterari a lui intitolati e alla compagnia di villeggianti che ogni estate si riunisce a Marradi per assegnarli. Hanno vinto loro. Addio, Dino."

Leggi tutto …

 

Silvano Slavadori

Silvano Salvadori, foto di Marcantonio Perugino

 


 

A MARIO NOVARO

                        

CANTO PROLETARIO ITALO-FRANCESE

 

Intervento di Silvano Salvadori

 

al Teatro degli Animosi a Marradi nel 2011, per il 150 Anni dell'Unità d'Italia

Leggi tutto …

 

 

 Milini, Archivio Tallone Milano

 

 

 

EMILIA TALLONE

(MILINI)

 

(Bergamo 2.4.1891-Alpignano 4.2.1943)

 

di Gigliola Tallone

 


 

Ringrazio la mia amica Gigliola per aver voluto condividere qui, su sito di Dino Campana, il suo splendido lavoro su Emilia Tallone, detta Milini, sua zia, già in parte pubblicato sul sito www.archiviotallone.com

(paolo pianigiani)

 


Leggi tutto …

 

 

Contributo alla ricostruzione della sua biografia

(Anno 1885 - Anno 1915)

 

di Francesco Monterosso 

 

dalla Fiera letteraria, ANNO VIII/numero 24 - giugno 1953, pag. 4

 

 

"Tutto è vano vano è il sogno: tutto è vano vano è il sogno"

 

Leggi tutto …

 

 

 

 

 

Nota su Campana

 

di Franco Matacotta

 

da:  La Fiera letteraria, ANNO IV, numero 19 - maggio 1949

 

 

Precisazioni e rettifiche, sconfessioni ed abiure, avanzate dalla critica nostrana, non appena s'è trovata nella possibilità fisica di riprendere fiato dopo le convulsioni di questi ultimi anni, nei confronti dell'età letteraria del recente e lontano passato, non han tuttavia turbato, d'un solo indiscreto accenno, la grande solitudine colla quale Dino Campana rende viva la propria presenza nella poesia italiana di questa prima metà del secolo. Tanto è il mistero che circonda tuttora la sua breve passione terrena, di poeta e di uomo: e tanto è l'amore che i suoi fedeli gli han conservato lungo questi anni intatto, per la sua voce e per il suo messaggio.

Leggi tutto …

  1. Pagine Inedite di Dino Campana
  2. Paolo Pianigiani: L'Avvelenata
  3. Dino Campana: Darei la vita per una Cultura Europea
  4. Gli ultimi 50 articoli

Pagina 36 di 75

  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40