campanadino.it/new4
  • Home
  • Eventi
  • Biografia
  • Studi
  • Plausi e Botte
  • G. C. Millet
  • L'epoca di Campana
  • Libri
  • Le traduzioni
  • Contatti

Leggi tutto …

 

 

 

FRANA DELLE SCALELLE A GAMBERARA

 

POESIA E GEOLOGIA IN DINO CAMPANA

 

di Silvano Salvadori

 

 

Ci sono quattro righi nella Taccuino Matacotta che sono gli unici a non essere un tentativo poetico e non si capisce quale urgenza abbia spinto Dino ad appuntarli fra tante tormentate ricerche di lirismi.

Leggi tutto …

L'Avventura dei Canti Orfici

 

un libro tra storia e mito

 

a cura di

 

Roberto Maini e Piero Scapecchi

 

Firenze, Edizioni Gonnelli 2014

 

 


 

Leggi tutto …

 

Leggi tutto …

 

 


Silvano Salvadori: Alda Merini a Dino Campana

 

di Silvano Salvadori

 

 

 

A DINO CAMPANA

 

Ritorna,  che cantar canzone di voto

Dentro l’acqua del Naviglio io voglio

Perché tu sia riesumato dal vento.

Ritorna a splendere selvaggio

E giusto ed equo come una campana,

riscuoti questa mente innamorata

del suo dolore, seme della gioia,

mia apertura di vento e mio devoto ragazzo

che amasti la maestra poesia.

 

ALDA MERINI, 1994

Leggi tutto …

 

Silvano Slavadori

 Silvano Salvadori, foto di Marcantonio Perugino

 

Lawrence Ferlinghetti e Neuro Bonifazi

su Dino Campana

 

Due recensioni di Silvano Salvadori,

approvate al volo da Gabriel

 


LE DUE NOTE DEL SILVANO VANNO BENISSIMO, SPECIE QUELLA SUL LIBRO DI BONIFAZI. PERSONALMENTE NON TOCCHEREI NULLA.

 BUON LAVORO,

                                       GABRIEL


 

FERLINGHETTI

Ne L’Espresso del 15 Maggio 2008 è apparsa l’intervista di Dante Martelli a Lawrence Ferlinghetti per la sua performance a Roma del 16 e 17 Maggio. Con la sua casa editrice City Lights, nata come negozio di soli tascabili, pubblicò nel 1956 “Urlo” di Allen Ginsberg e gli altri autori della beat generation: Kerouac, Cassidy, Corso ecc. ovvero i ribelli della frontiera messicana.

Leggi tutto …

 

 

 

Dino Campana

 

di Cesare Galimberti

 

Mursia Editore, 1967

 


 

L'introduzione

 

Di un poeta come Campana, che agì nella più accesa temperie di fatti e di emozioni e nel segno della poesia come vita, s'impone certo un'interpretazione attenta al rapporto, costante in lui, tra vicende biografiche, esperienze culturali e opera poetica ;1 perché non tanto le singole notizie ma le direttrici della sua esistenza aiutano a rilevare analoghi svolgimenti nel suo mondo poetico, e il giudizio critico può giovarsi di tali raffronti.

Leggi tutto …

  1. La banda dei quattro, di Giancarlo Calciolari
  2. Il labirinto mediterraneo negli Orfici
  3. Tutto cominciò così. Era il 2005, a Vinci
  4. Vademecum

Pagina 44 di 75

  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48