campanadino.it/new4
  • Home
  • Eventi
  • Biografia
  • Studi
  • Plausi e Botte
  • G. C. Millet
  • L'epoca di Campana
  • Libri
  • Le traduzioni
  • Contatti

 

 

 

L'aggiornamento del Vademecum 2023

 

a cura di paolo pianigiani

 

 

 


Leggi tutto …

 

 

Classe Quinta Ginnasio 1900-01 

 

La foto, ricavata da una lastra originale riscoperta nel 1957, è notissima perché nel penultimo ragazzo seduto in basso,

con i calzoni chiari, si credette di riconoscere Dino Campana

Ma il poeta quell’anno era allievo di prima liceo e quel giovane si chiamava invece Filippo Tramonti

 



Un palazzo rosso, un’estate torrida:

vita quotidiana nel Liceo Torricelli

ai tempi di Dino Campana

 

di Stefano Drei

 

da

Liceo Torricelli-Ballardini Faenza, ed. Minerva, Bologna, 2017

 

 

   Nel fortunato romanzo biografico di Sebastiano Vassalli su Dino Campana, due brevi capitoli tentano di ricostruire le disavventure vissute dal poeta nel Regio Liceo Ginnasio Torricelli. Il romanziere afferma di non avere «informazioni particolareggiate», ma ritiene di non averne bisogno perché sa già che il liceo faentino «certamente è simile a qualsiasi altro liceo classico di qualsiasi piccola città della provincia italiana: Pinerolo, Caserta, Trapani». Probabilmente ha acquisito qualche informazione sul palazzo degli Studi sede del liceo, ma certamente non sa che si tratta dello stesso «antico palazzo rosso» che ospita la pinacoteca descritta in una pagina dei Canti Orfici, né che altre memorie di quell’esperienza scolastica intersecano variamente altre pagine del libro.

Leggi tutto …

 

 

 

VIRGINIA TANGO PIATTI (AGAR) 

 

di Gigliola Tallone

 

(18 nov 2024)

 

 

Per descrivere la complessità della operosa e ardimentosa vita di mia prozia Virginia Tango Piatti, nata a Firenze il 1869 e mancata a Viganello  (Lugano) il 1958, nota nel giornalismo con lo pseudonimo Agar, bisognerebbe parlare della sua precoce intelligenza: già ragazzina scrive commediole da rappresentare nel teatro di Alpignano, e scrive il primo romanzo a 18 anni “le reliquie di un ignoto”.

Leggi tutto …

 

 

 

Lorenzo Bertolani e Marco Moretti

 

Dino Campana da Castel Pulci a Badia a Settimo

 

Appena pubblicata la nuova edizione del libro che racconta le ultime vicende della vita di Dino. Con importanti novità.

 
 A cura di Lorenzo Bertolani e Marco Moretti
 
Prefazione di Franco Contorbia 
 
 Edizioni CentroLibro, Scandicci

 

Collana "Radici" diretta da Alfonso Mirto 

2007

 
 

 

 

La prima edizione di questo libro venne pubblicata nel 1999, in occasione del Premio Letterario Dino Campana tenutosi quell’anno a Badia a Settimo, grazie all’Amministrazione Comunale di Scandicci e all’Associazione Culturale L’Invetriata; questa nuova edizione accresciuta, viene pubblicata, sempre per la cura di Lorenzo Bertolani e Marco Moretti, grazie all’attenzione e alla volontà di Mauro Bagni, per le Edizioni CentroLibro, nella collana "Radici", diretta da Alfonso Mirto.

Leggi tutto …

 

 

 

 

 

Sibilla Aleramo e Dino Campana  

 

di Gigliola Tallone

 
29 ottobre 2024

 

 

La passionale storia di Sibilla Aleramo e Dino Campana si accende ed estingue nel breve lasso di tempo tra inizio agosto 1916 e fine gennaio 1917. Per nove mesi non si vedranno più, in una turbinosa gara, lui a cercarla, lei a sfuggirgli, insieme ormai solo nelle parole delle loro lettere strazianti, tragico fiume d’inchiostro versato sull’amore impossibile di due anime inconciliabili.

Soltanto il 13 settembre 1917 Sibilla rivedrà Campana al carcere di Novara.

Leggi tutto …

le escandescenze

 

Dino a Bologna: il cagnolino del prof. Gorrieri

 

Le escandescenze di uno studente

 

Da "Il Giornale del Mattino", Bologna, 27 Dicembre 1912

 

 

Nel pomeriggio di ieri verso le 16, il comandante delle guardie municipali Dalmonte-Casoni, transitava per via Zamboni insieme con alcune persone della sua famiglia, quando, giunto nei pressi della casa segnata col n. 52, fu attratto dal rumore prodotto da una vetrata sbattuta e vide un giovanotto senza cappello, il quale, liberatosi dalle strette di alcune persone che si trovavano sulla soglia del caffè, situato in detta casa, si dava a fuggire verso il teatro comunale.

Leggi tutto …

 

 

don righi3r

Don Lorenzo Righi

 

 

Lorenzo Righi, Dino Campana poeta della notte

 

Collana "Gli Inediti" N. 6

 

Tipografia Sbolci, Fiesole, 1971

 

 

 

Si sa che fu Giovanni Papini a scoprire in Giuseppe Ungaretti il poeta nuovo1.

E fu Piero Bargellini  a rivelarci  il poeta Carlo  Betocchi.

Chi scoprì e rivelò la poesia di Dino Campana?

Fu  il  poeta  Bino  Binazzi.


Alberto Viviani ha lasciato scritto di lui: "Io non credo ancora che Bino Binazzi sia passato così come una bella e vivida luce destinata a pochi.

La bestialità e la supina vigliaccheria che tanto lo amareggiò nel suo tempo e che purtroppo dura tutt'ora indefessa, dovrà pur bene avere un periodo di precipitazione"2.

E che egli, il Binazzi, fosse poeta autentico lo prova la bella introduzione alle sue poesie di Ardengo Soffici3.

Leggi tutto …

  1. Paolo Pianigiani: Il Poeta e Margherita
  2. La villa Alba a Marina di Pisa
  3. Dino a Livorno nel 1916... il duello e Margherita
  4. Sibilla Aleramo su Dino Campana

Pagina 1 di 11

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10