campanadino.it/new4
  • Home
  • Eventi
  • Biografia
  • Studi
  • Plausi e Botte
  • G. C. Millet
  • L'epoca di Campana
  • Libri
  • Le traduzioni
  • Contatti

 

 

 inediti vallecchi1

 

 

Per una nuova edizione del «Quaderno» di Campana

 

Testimoni e varianti di tradizione

 

 di

Susanna Sitzia

 

da: OBLIO I, 2-3

"Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiano Otto-Novecentesca", 2011

 

 

La raccolta poetica di Dino Campana nota con il titolo Quaderno è stata pubblicata nel 1942 da Vallecchi nel volume Inediti curato da Enrico Falqui. Il titolo redazionale non deve suggerire un legame d’identità tra il Quaderno, che è l’edizione della raccolta, e l’autografo. Il manoscritto che conteneva quarantadue testi in versi e uno in prosa era un quaderno scolastico, anepìgrafo, mutilo, «pieno zeppo», riferisce Falqui, della scrittura di Campana; è un’anomalia che nel manoscritto non figurasse il nome del poeta. Negli Inediti, peraltro, la censura è intervenuta a sottrarre «un’espressione molto violenta» (p. 313) dalla poesia che nel manoscritto conteneva la principale nota di possesso: «il mio libro» (p. 139).

Leggi tutto …

 

 

Ermanno Tallone a Venezia

 



ERMANNO TALLONE (CHICO).


Bergamo,10 luglio 1896 - Milano,11 gennaio 1963

di

Gigliola Tallone

curatrice dell’Archivio Tallone, Milano

Foto dell’Archivio Tallone, Milano


 

Ringrazio la mia amica Gigliola per aver voluto condividere con me, qui, sul sito di Dino Campana, un ricordo di suo Padre Ermanno. 

(paolo pianigiani)

Leggi tutto …

 

 

 

 

Risposta ai futuristi

 

di Ardengo Soffici

 

da:

La Voce , 19 Maggio 1910

 

(Direttore Prezzolini)

 

 

Due o tre giorni fa, ricevetti da Milano questo telegramma :

 

Ardengo Soffici, Firenze. Malgrado note ostilità vostri amici Voce contro futurismo noi conoscendo vostra coraggiosa campagna per grande Medardo Rosso e per risveglio arte italiana avendo letto vostro interessantissimo articolo impressionismo sentiamo bisogno esprimervi nostra fraterna ammirazione. Pittori futuristi: Boccioni, Ruspolo, Carrà: e poeli Marinetti, Paolo Buzzi.

 

Leggi tutto …

 

La Cappellina di San Bernardo, alla Badia a Settimo. Foto del 1906

 

 

Da: «Il Frontespizio», a. X, n° 7, 1938, p. 441

Ritorno a San Colombano

di Piero Bargellini

 

 

Per la tomba di Dino Campana hanno inviato l’offerta:

Leggi tutto …

 

 

 

LA CHIMERA NEI «CANTI ORFICI» DI DINO CAMPANA

 

di Neuro Bonifazi

 

 

Dall'epoca romantica in poi, nel corso del secolo XIX e oltre, in Europa, i mitici mostri dell' antichita (Medusa, Chimera, Sfinge, Gorgone, Sirena, ecc.) diventano, nell'immaginario dei poeti, i simboli della loro concezione della bellezza in genere, di quella femminile in specie, della Donna e dell'eros. A cui si aggiungono le immagini emblematiche ed evocative dei grandi artisti, Leonardo, Raffaello, Michelangelo, Diirer, ecc., e in particolare, a un certo punto, I'immagine della Gioconda.

Leggi tutto …

 

 

 

 

Atti del convegno Firenze 18 - 19 marzo 1973

 

Seconda Giornata

 

EVOLUZIONE DEGLI STATI CROMATICO-MUSICALI

 

Di Maura Del Serra

 

(Trascrizione di Andreina Mancini)

 

 

Il tema di questo intervento costituisce in gran parte l'argomento di uno studio assai più ampio che esamina l'evoluzione della poetica di Campana; perciò non può e non vuole essere, in questa sede, una sorta di improbabile riassunto delle indagini stilistiche e testuali su cui si basano le conclusioni di quello stesso studio, che riguardano il divenire aperto delle immagini lungo l'intero arco temporale dei Canti orfici, che è notoriamente molto composito. Mi sembra dunque che qui possa risultare utile prendere le mosse, come base chiarificatrice, dal periodo centrale della creatività campaniana, quello che va dalla fine del 1910 con La Verna, da questa a Genova (1913 circa) fino agli ultimi frammenti, come Arabesco-Olimpia e L'infanzia nasce.., estremamente ricchi e densi di significati; e in questo itinerario mettere in luce, anche brevemente, il tipo e il significato del viaggio — un termine-guida della poetica di Campana — che le immagini percorrono lungo la loro direttrice costante di evoluzione negli Orfici. La direttrice è quella cromatico-musicale, sinestetica, o meglio analogica; intendendo quest'ultimo aggettivo in un senso dinamico che unisca l'eredità viva dell'analogia musicale del simbolismo europeo con i presagi, presenti nei lirici nuovi ma particolarmente in Campana, dell'analogia essenziale novecentesca, che sboccherà nella poetica dell'ermetismo.

Leggi tutto …

 

 

Paolo Toschi

 

 

Paolo Toschi: Ricordando.

 

Il Rimbaud della Romagna

Da: Il Resto del Carlino, Bologna, 27 novembre 1926.

 
 
 

«Ora è rinchiuso nel manicomio di Castelpucci». Così terminavano le brevi notizie che Papini e Pancrazi hanno scritto di Dino Campana davanti a una giudiziosa scelta delle sue cose, in quell'antologia degli Scrittori ďoggi, di cui i giovani letterati sogliono dir male fin che non sperano di comparirvi anche loro.

Leggi tutto …

  1. IL POETA ERRANTE Un ritratto di Dino Campana
  2. A piedi con Dino
  3. Il santino di Fanny
  4. Giorgio Luti: Francesco Meriano

Pagina 40 di 75

  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44