campanadino.it/new4
  • Home
  • Eventi
  • Biografia
  • Studi
  • Plausi e Botte
  • G. C. Millet
  • L'epoca di Campana
  • Libri
  • Le traduzioni
  • Contatti

 

La nostra biblioteca

 

 

  

 
Canti Orfici, a cura di Renato Martinoni
Einaudi     

 

Leggi tutto …

  

 

 

Da: Inediti, a cura di Enrico Falqui, Vallecchi 1941

 

Nota di Paolo Pianigiani

 

Come è noto il "Quaderno" di Dino Campana fu ritrovato dal fratello Manlio dentro un cassone in soffitta, nella casa di Marradi. Giunto in originale nelle mani di Enrico Falqui fu trascritto, con insormontabili difficoltà di interpretazione, dovute al fatto che si trattava di appunti, che solo l'Autore avrebbe potuto e saputo interpretare.

Il "Quaderno" andò perso, nessuno sa come e perchè. Restano alcune pagine fotografate inserite come esempio nel bel volume degli Inediti, edito da Vallecchi nel 1942.

Falqui fece del suo meglio, per rendere il testo utilizzabile per l'edizione a stampa.

Di certo si è perso il mistero, tutto campaniano, della pagina scritta, dei pensieri sciolti, geniali, accumulati. Che solo alcune pagine fotografate continuano a far brillare.

 

...


Vasta terribile e pura

Ritorno inesorabilmente a te

Riscossa dal tuo sogno

Acqua di mare amaro

Che esali nella notte:

Leggi tutto …

 

 

Dino Campana pellegrino alla Verna


Nuovo saggio di Andrea Benati sulla scia dei Monti Orfici di Cenacchi

 

Firenze, 2 settembre 2024 – Secondo lo scrittore romagnolo Federico Ravagli “si respira più mondo in Campana che nelle descrizioni di cento esploratori. C’è più cielo e più mare, più terra e più sole nei Canti Orfici, che sulla tolda dei transatlantici e sugli aerei trasvolanti la plastica dei continenti”.

Leggi tutto …

 

 

 

 

La notte della cometa

di

Sebastiano Vassalli

Einaudi, Torino 1984

 

Recensito da Gian Luigi Beccaria

 

 

 

 Ringrazio Silvano Tognacci per avermi mandato questo documento. (p.p)

 

 

Sono pochi i documenti di cui disponiamo per la vita di Dino Campana; quando ci sono, sono spesso sospetti, e Sebastiano Vassalli è andato a cercarne: lunghe ricerche d'archivio pazienti, in carceri e manicomi anche.

Leggi tutto …

 

 

 

Prologo al volume, di Enrico Gurioli

 

Una vita necessaria fu la sua poesia

 

 

Il 24 luglio del 2022 fui invitato da un’associazione culturale del Mugello a raccontare Dino Campana nel borgo di Casetta di Tiara, luogo campaniano per definizione,dove albergano stabilmente una decina di esseri umani. In estate il posto si anima anche attraverso la presenza di campanisti, richiamati dalla leggenda di quei luoghi presi a simbolo e scenario dell’incontro amoroso di Dino Campana con Sibilla Aleramo.

Leggi tutto …

 

 

 

 

Dino Campana

Biografia di un poeta

 

di Gianni Turchetta

 

Fotografie di Maurizio Montefiori

 

Marcos Y Marcos editore

1985

 

 

Affascinante ed ibrido genere letterario, ambiguamente conteso fra la narrativa e la storia, se non, addirittura, tra la fantasia e la scienza, la biografia sembrerebbe dettare, a chi avesse il coraggio o la viltà di praticarla, di scriverne, norme e regole apparentemente cosi ovvie, necessarie, da parere inevitabili come un fatto di natura.

Leggi tutto …

 Taccuino Campana

DINO CAMPANA

TACCUINO

A cura di Franco Matacotta

EDIZIONI AMICI DELLA POESIA

Edizioni Amici della Poesia 1949

Corso Cavour 9 – Fermo (Marche)

PREMESSA

Qualche lettore sprovvisto, sfogliando le pagine di questo libriccino, potrà chiedersi quali motivi m’abbiano indotto a raccogliere questi minuti frammenti Campaniani, dato che, forse, nulla aggiungono alla maggiore comprensione del poeta e alla sua fama: specialmente dopo la pubblicazione degli “ Inediti ” fatta da Enrico Falqui, coll' amore e la perizia di cui bisogna, ogni volta, rendergli grazie. Ed effettivamente, pure ragioni critiche non esistono. Debbo perciò chiarire le mie intenzioni, perchè non sorgano equivoci di sorta.

Leggi tutto …

  1. TACCUINETTO FAENTINO: Nota al testo
  2. COL SANGUE DEL FANCIULLO
  3. Campana inedito
  4. Boine: Il Peccato

Pagina 2 di 7

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7