I Grandi Iniziati, di Eduard Schuré

Il libro da cui Dino Campana probabilmente prese il nome dei Canti Orfici

a cura della redazione

 

 

 

 

 

La Riviera, ideata da Mario Novaro, la migliore rivista di letteratura d'inizio secolo in Italia. Serviva da accompagnamento alle latte d'olio Sasso, indistruttibili, che venivano spedite in tutto il mondoin contenitori appositamente collaudati. Aveva la buona abitudine di retribuire i collaboratori. Una manna dal cielo per tanti, che si affacciavano al mondo della notorietà, con scarse risorse. Papini, che fu assiduo collaboratore, era pagato in natura, con stagne d'olio a discrezione dell'amico Mario. Per Dino fu il primo riconoscimento importante. Giovanni Boine gli recensì positivamente i Canti Orfici e fu il primo segnale in un vuoto che avrebbe spaventato chiunque. Ma non Dino, che continuò a scrivere poesia e a mandare a Novaro, e a Geribò le sue movimentete missive... Questa che pubblico, solo in parte, comprese due pagine iniziali di pubblicità, è la numero 51 del Marzo 1916. Da brividi... 

 

Paolo Pianigiani


 

Una copia sconosciuta dei Canti Orfici

 

di Stefano Verdino

 

Pubblicato su WUZ, storie di editori, autori e libri rari, anno III, n° 2, marzo aprile 2004

 

 

 

"A Luchaire e alla Francia / perché ci vendi­chi / Dino Campana", è la dedica, che si legge in un esemplare dei Canti Orfici, re­centemente trovato a Parigi dal collezionista e stu­dioso del libro, Beppe Manzitti, non nuovo a que­ste scoperte (qualche anno fa a Firenze, ritrovò nientemeno che il primo manoscritto di poesie di Mario Luzi, con i testi di La barca e molti inediti).

La dedica autografa su tre righe si legge nella prima pagina di occhietto di quest'esemplare per molti versi interessante: esso appartiene al gruppo di copie che hanno subito modifiche per volontà dell'autore: la rimozione della pagina con la dedi­ca all'Imperatore Guglielmo II e la cancellazione della scritta “Die Tragodie des letzen Germanen in Italien” dalla quarta di co­pertina. E con ogni probabili­tà è stato sempre Campana a strappare da questo esemplare anche la pagina di titolo ove figurava la stessa scritta in te­desco, di certo non indicata per un destinatario francese. L’esemplare prevede l' “errata­-corrige” all'ultima pagina e l'ultimo fascicolo (come in al­tre copie) è di misura diffor­me dal resto del volume.