Dino Campana

La Verna

con quattro lettere di Sibilla Aleramo

a cura di Giuseppe Sandrini

Fotografie di Aldo Ottaviani

alba pratalia 2009

Verona

 


   

         

 

 

DINO CAMPANA

CANTI ORFICI

1914 - 2014

MANOSCRITTI, DOCUMENTI, LIBRI, IMMAGINI

Catalogo della mostra

Firenze, Biblioteca Marucelliana

27 novembre – 31 dicembre 2014

a cura di

Francesca Castellano

COMUNE DI FIRENZE

2014

Impostazione grafica e impaginazione del catalogo a cura dell’Archivio storico del Comune di Firenze
Supporto tecnico-informatico, acquisizione ed elaborazione immagini digitali: Marco Tozzi

 

© 2014 - Comune di Firenze

 


 

Rigrazio l'autrice del Catalogo, Francesca Castellano e il Direttore della Biblioteca Marucelliana di Firenze, Luca Faldi,

di avermi permesso la pubblicazione. (paolo pianigiani)

 


Segnalato dall'amico Paolo Magnani, la recensione sul Sole 24 Ore del 21 Giugno 2020, alla

Vita Oscura e luminosa di Dino Campana Poeta,

di Gianni Turchetta, Bompiani, Milano

 

 

 

Bruna  Conti, fra l’essere e il non essere…

 

di Paolo Pianigiani

 

 

Può succedere che su questo sito dedicato a Campana scorra inchiostro avvelenato; di recente ce la siamo presa con i sedicenti uffici della cultura, che han messo sui muri il solito Filippo Tramonti al posto del nostro Dino. Non si sono nemmeno scusati… Ma la colpa è nostra, diamo per scontato che chi scrive di letteratura sia informato o, nel caso, si informi… e invece no, la razza dei cialtroni ancora imperversa, come ai tempi di Campana. E purtroppo ha ancora fra le mani le leve del potere…

 

L'edizione in Cofanetto del Centenario degli Orfici

INFORMAZIONI

Ristampa anastatica e incisione integrale dei Canti Orfici di Dino Campana nel centenario della pubblicazione.
 
 
Descrizione
 
COMETA ROSSA

Per l’amor del Poeta… Dino Campana

Sottoscrizione per la ristampa anastatica e l’incisione integrale dei Canti Orfici di Dino Campana nel centenario della pubblicazione

Il 7 giugno del 1914 Dino Campana, assieme ai testimoni Luigi Bandini e Camillo Fabroni, sottoscriveva col tipografo marradese Bruno Ravagli il “contratto per la pubblicazione del libro Canti Orfici”. Al Ravagli veniva versato un acconto di lire 110, risultato di una faticosa sottoscrizione tra 44 marradesi, ai quali sarebbe spettata una copia del libro, promossa da Bandini su “imperativo categorico” di Dino Campana.