campanadino.it/new4
  • Home
  • Eventi
  • Biografia
  • Studi
  • Plausi e Botte
  • G. C. Millet
  • L'epoca di Campana
  • Libri
  • Le traduzioni
  • Contatti

 

istria

Dora d'Istria

 

 

Elena Ghika (Dora D’Istria)

 

di Marta Questa

 

Storia di una principessa rumena a Firenze, negli anni immediatamente precedenti la nascita di Dino Campana

 

Tra il 1860 e il 1888 ci fu chi in Firenze ebbe la fortuna di conoscere una donna considerata “una delle menti più lucide e più intelligenti d’Europa” e che l’antropologo Paolo Mantegazza così descriveva:
 “Un corpo tutto venustà, un cuor tutto grazia e nobiltà, una mente d’artista e di pensatore son tre cose rare a trovarsi, anche da sole, ma messe insieme formano un miracolo della fortuna; e questo miracolo ha saputo compiere la natura spargendo tutte quelle grandi e diverse virtù sopra un solo nome, quello di Elena Ghika, che diede poi a se stessa nel mondo della letteratura il secondo e più noto battesimo di Dora D’Istria”.

Elena Ghika era nata a Bucarest il 22 gennaio 1828. Era figlia del principe Mihal Ghika di origine albanese, governatore del principato di Valacchia, eminente archeologo e fondatore del primo museo nazionale di Romania, fratello di Grigore IV e di Alexandru II (successo a Giorgio IV sullo stesso trono nel 1834) e di Katinka Faka, traduttrice di opere della letteratura francese.

Leggi tutto …

 

Luisa Giaconi, otto poesie, una prosa

 

di Caterina Del Vivo

 

ARCHIVIO CONTEMPORANEO

 

Estratto dalla rivista: « Antologia Vieusseux » fascicolo LXX

Aprile - Giugno 1983

Gabinetto Scientifico Letterario

G. P. VIEUSSEUX FIRENZE

 

ARCHIVIO CONTEMPORANEO:

Ricerche

 

Ringrazio l'amica Caterina del Vivo per avermi permesso di pubblicare questo articolo. (p. p.)

 

Leggi tutto …

1sitzia
 
nuovaantologia241romauoft 0368 
 
nuovaantologia241romauoft 0369

 
 Ringrazio l'amica Susanna Sitzia per avermi segnalato e permesso di pubblicare questa sua importante scoperta, da lei resa nota nel corso del suo contributo "La poesia neo-greca di Luisa Giaconi nel carteggio Campana-Novaro", presentato al Seminario di cooperazione internazionale fra le Università di Cagliari e di Caen Epistolari dei poeti. Poètes à la lettre, Università di Cagliari, 6 dicembre 2016.
 
(paolo pianigiani)
 

 
 

Luisa Giaconi, Tebaide, Poesie, con un epilogo di G. S. Gargano,

Bologne, N. Zanichelli, 1909

Recensione, apparsa sul Bulletin Italien 

edito a Bourdeax l'8 Aprile 1913

 

Buletin Italien Giaconi

 

 

« Il y a encore dans la grande maison des hommes, où gronde le bruit sourd des tramways et des automobiles, où résonnent des appels incessants de téléphones, quelque petite fenêtre perdue sous les toits, oubliée entre les hirondelles et le soleil... Quand je pense à Luisa Giaconi, je la vois toujours à cette petite fenêtre, immobile, les yeux voilés de réve, occupée à regarder dans le lointain, là où la mer est le plus profonde, où la montagne est le plus haute...

Leggi tutto …

castelpulci

 

REGIO DECRETO 16 AGOSTO 1909, n. 615 (GU n. 217 del 16/09/1909)

 

REGOLAMENTO SUI MANICOMI E SUGLI ALIENATI. (PUBBLICATO NELLA GAZZETTA UFFICIALE N.217 DEL 16 SETTEMBRE 1909). QUESTA ERA LA LEGGE IN VIGORE CHE REGOLAVA LA VITA DEI MANICOMI QUANDO DINO VI FU RINCHIUSO NEL 1918


Preambolo

VITTORIO EMANUELE III, PER GRAZIA DI DIO E PER VOLONTÀ DELLA NAZIONE, RE D'ITALIA, VEDUTA LA LEGGE 14 FEBBRAIO 1904, N. 36, SUI MANICOMI E SUGLI ALIENATI; VEDUTO IL REGOLAMENTO PER LA ESECUZIONE DI DETTA LEGGE, APPROVATO CON NOSTRO DECRETO 5 MARZO 1905, N. 158; VEDUTI I PARERI DEL CONSIGLIO SUPERIORE DI SANITÀ E DEL CONSIGLIO DI STATO; UDITO IL CONSIGLIO DEI MINISTRI; SULLA PROPOSTA DEL NOSTRO MINISTRO, SEGRETARIO DI STATO PER GLI AFFARI DELL'INTERNO, PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI; ABBIAMO DECRETATO E DECRETIAMO:

ARTICOLO UNICO.

È APPROVATO L'UNITO NUOVO REGOLAMENTO PER L'ESECUZIONE DELLA CITATA LEGGE 14 FEBBRAIO 1904, N. 36, SUI MANICOMI E SUGLI ALIENATI.

Leggi tutto …

Pagina 4 di 4

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4