L'ignoto autore dei versi tradotti da Campana
è la poetessa americana Julia Ward Howe

 

di Susanna Sitzia

 

OBLIO — Periodico trimestrale on-line — Anno IV, n. 13 — Primavera 2014


Dino Campana nel 1911-1912 ha annotato una quartina in lingua inglese e la corrispondente traduzione italiana. La quartina in lingua inglese é diventata un giallo letterario: «nessuno é stato in grado di identificarne l'autore»1 e dopo un secolo in cui, fra poche congetture e qualche equivoco, nessuno era riuscito a risalire all'identità dell'autore della quartina, la paternità dei versi inglesi é stata attribuita allo stesso Campana. L'ipotesi che l'autore e il traduttore fossero la stessa persona tuttavia non colmava ma evidenziava il vuoto conoscitivo di cui era una diretta conseguenza, e lasciava irrisolto il quesito. Continuai perciò a cercare una più persuasiva risposta finché individuai la poesia e il suo vero autore, anzi, la vera autrice: il misterioso autore dei versi tradotti da Campana é la poetessa americana Julia Ward Howe. La piccola scoperta aggiunge un tassello all'incompleto mosaico della cultura di Campana. Il caso della mancata individuazione dell'autore dei versi tradotti da Campana impartisce qualche ammaestramento sulle vicende editoriali che possono contribuire a creare un giallo e a ritardarne lo scioglimento.

 

Testimoni

Il manoscritto che recava la quartina in lingua inglese e la corrispondente traduzione italiana apparteneva a Maria Campana, cugina dell'autore dei Canti Orfici e destinataria di questi versi. Nell'aprile 1942 Maria Campana affidò gli autografi in suo possesso a Federico Ravagli, che ne curò la prima edizione nel 1950, munendola del facsimile dell'autografo; l'articolo di Ravagli ospitato per la prima volta dalla rivista bolognese «Portici»2 é confluito nel 1972 nel Fascicolo marradese .3 Il manoscritto era costituito da «tre foglietti di quaderno, sciolti, dai margini irregolari, e piegati a metà l'un dentro l'altra»;4 il testo vi era così distribuito: la prima carta recava la traduzione Sotto quale grave mucchio di neve e la quartina in lingua inglese, la seconda i primi quattordici versi del Bacio, la terza gli ultimi due versi del Bacio e la traduzione dell'ultima strofa di quella poesia di Verlaine. Gli autografi erano mancanti di intestazione (è stato Vittorio Lugli a riconoscere li Bacio) di almeno un foglio; la proprietaria «non escluse l'eventualità dello smarrimento».5 L'autografo é stato vergato a Marradi «negli anni immediatamente precedenti il 1912 o '13»,6 in un contesto descritto con abbondanza di particolari nella testimonianza di Maria tramandata da Ravagli. «Poteva avere tredici o quattordici anni, la cuginetta di Dino, quando si rivolse al poeta per un dono di versi»: 7


1 Cfr. Gabriel Cacho Millet nel volume a sua cura Dino Campana sperso per il mondo. Autografi sparsi 1906 — 1918, Firenze, Olschki, 2000, p. XIV.

2 Federico Ravagli, Inediti di Campana, «Portici», n. 3, novembre 1950, pp. 9-13, ripr. fot. dell'aut. p. 12.

Dino Campana, Fascicolo rnarradese, a cura di Federico Ravagli, Firenze, Giunti-Bemporad Marzocco, 1972, pp. 7-24, ripr. aut. p. 17.

4 Ravagli, ivi, p. 9.

5 Ivi, p. 15.

6 Ibidem.

7 Ivi, p. 16.


Egli sapeva tante lingue: scrivesse, dunque, qualche bella poesia nelle lingue che più gli piacevano. Con la traduzione, però: per poterle intendere.

La richiesta fu ripetuta parecchie volte inutilmente: ché la risposta era una vaga promessa o una risata, una scrollatina di spalle o un'assicurazione pel domani.

Ma il giorno propizio arriva. Si sente la voce di Dino che declama. Eccolo. Mimma lo osserva con occhio indagatore: giudizio fisionomico favorevole... Quello è il momento buono. Gli presenta risolutamente alcuni foglietti staccati da un quaderno, lo prende per mano, lo guida nel giardino. Egli si siede: e riempie qualche foglio, scrivendo di seguito, senza indugi, senza interruzioni, come se qualcuno gli dettasse, dei versi che sa a memoria. In piedi, li legge ad alta voce, e li consegna a Mimma, in allegria. s

Quando altri autografi campaniani di cui Ravagli ha curato la prima edizione trovarono collocazione appropriata presso l'Archiginnasio,9 questi erano già stati smarriti; l'Archiginnasio conserva una missiva che attesta e motiva la richiesta della proprietaria di rientrarne in possesso; Ravagli restituì gli autografi a Maria Campana Soldaini nel 195211 e negli anni Ottanta, con la morte di Silvana Soldaini, figlia di Maria, delle carte di Minima si sono perse le tracce.12

L'autografo della traduzione Sotto quale grave mucchio di neve e della quartina inglese B 'y what fast heap of snow, pubblicato nel 1950 nella rivista «Portici» e nel 1972 nel Fascicolo marradese, è stato riproposto nel 2000 da Gabriel Cacho Millet nell'edizione degli Autografi sparsi. Ravagli ha trascritto imperfettamente il secondo verso di B52 what fast heap of snow: «Are hiel my springtimes roses?».13 Campana ha scritto «hid», come indica sia il confronto con altri autografi campaniani dove la lettera d è similmente tracciata sia l'assenza di significato di hiel di contro alla corrispondenza tra la traduzione «stanno sepolte» e il testo inglese «are hid». L'errore hiel è stato corretto da Jones" e da Martinoni nella trascrizione del testo inglese compresa nell'Introduzione all'edizione Einaudi dei Canti Orfici pubblicata nel 2003.15 La correzione «By» proposta da Jones,16 per quanto grammaticalmente persuasiva, contrasta sia con la lezione di Ravagli, che l'ha tratta dall'autografo, sia con la riproduzione dell'autografo.


8 Ivi, pp. 16, 17.

9 La Biblioteca dell'Archiginnasio ha acquisito gli autografi campaniani e altri documenti appartenuti a Federico Ravagli nel 2002. Per una descrizione particolareggiata del Fondo Lavagli si veda Patrizia Busi, Il fondo carnpaniano Federico Ravagli (sec. XLYIfine - 1985). Inventario e notizie documentarie, «L'Archiginnasio», \CVII (2002), pp. 303- 360.

10 Lettera di Maria Soldaini Campana a F. Ravagli, datata 8 maggio 1951, ma t.p. 1952, edita per la prima volta in Dino Campana, Lettere di un povero diavola. Carteggio (1903-1931) con altre testimonianze epistolari su Dino Campana (1903-1998), a cura di Gabriel Cacho Millet, Firenze, Edizioni Polistampa, 2011, Appendice I, p. 374.

11 Cfr. il biglietto di Ravagli a Maria Soldaini, ivi, nota 2.

12 Cfr. Cacho Millet, ibidem.

13 Ravagli, prima «P❑rtici», n. 3, novembre 1950 cit., poi Fascicolo rnarraclese cit., p. 18, e Cacho Millet, Dino Campana sperso per il mondo. Autografi sparsi 1906 - 1918 cit., p. 166.

14 Cfr. la trascrizione di Frederic J. Jones, The Maclern Italian Lyric, Cardiff, University of Wales Press, 1986, p. 576.

15 Cfr. la trascrizione di Renato Martinoni, Introduzione, in Dino Campana, Canti Otfici e altre poesie, a cura di R. Martinoni, Torino, Einaudi, 2003, p. XVIII.

16 Jones, The Modera Italian Lyric cit., p. 576.


 

 

 

 

 

 

Sotto quale grave mucchio di neve

Stanno sepolte le rose della mia primavera?

Come potrà [la Speranza] la rimembranza conoscere

dove la morta speranza posa?

 

(Inglese)

B'y what fast heap of snow

Are hid my springtimes roses?

How shall remembrance know

Where buried hope reposes?

 

Il plurale «springtimes» è un errore d'autore. L'errore d'autore «la Speranza», corretto immediatamente, è un errore d'anticipo, e non contraddice ma avvalora l'impressione avuta da Maria che Campana conoscesse i versi a memoria. Il resto della traduzione campaniana del Bacio non ci è noto, ma Bejor ricorda una traduzione integrale realizzata da Campana del Bacio e testimonia che Campana tradusse altre poesie di Verlaine: «Prediligeva Verlaine e ne aveva tradotte poesie con tale aderenza e perfetta espressione poetica italiana da sfidare le simili magie di D'Annunzio. Sono perduti quei gioielli?».17

 

Traduzioni

Le traduzioni dei versi inglesi di un ignoto poeta e di alcuni versi di Verlaine sono una testimonianza dell'attività di traduttore alla quale Campana si dedicò forse saltuariamente ma senza dubbio in un ampio arco di tempo: dai primi anni Dieci, come indicano queste traduzioni. Durante gli studi universitari a Bologna Campana ricevette un compenso di 50 lire da un professore dell'Università per la traduzione di un brano di Nietzsche.18 Dopo la pubblicazione dei Canti Orfici Papini gli commissionò la traduzione di The Probiems of Philosophy di Bertrand Russell.19 E durante la relazione con Aleramo ha lavorato come traduttore per la «Rivista delle Nazioni Latine» dell'Istituto di Cultura Francese di Firenze. Infine, mentre era internato nel manicomio di Castel Pulci, chiese di esercitarsi nelle lingue straniere e, «ricevute alcune grammatiche, si mise a tradurre e rimase pago della prova»; Campana ricordava «meglio il tedesco dell'inglese»,21 scrive Pariani, ma lo psichiatra è giudice tendenzioso in questo suo libro del 1938 in cui piega la poesia di Campana alle esigenze del momento storico.22

Nei primi anni Quaranta il fratello di Campana rinvenne un manoscritto che recava una poesia in lingua tedesca. Marco Valsecchi pubblicò la poesia nel 1942.23 Contini dubitava che la poesia fosse stata scritta da Campana, e Falqui accertò la fondatezza di quei dubbi quando si rivolse a Vittorio Santoli, che collocò il testo nel secondo Romanticismo tedesco. Poco dopo fu appurato da Giuseppe Gabetti che l'autore dei versi attribuiti a Campana era Heine: Campana, combinando due distinti testi, aveva tratto quei versi dal Buch der Lieder.24 Questo precedente avrebbe potuto dissuadere dall'attribuire a Campana la paternità di una poesia in lingua straniera rintracciata tra le sue carte e il cui autore non era stato ancora identificato. E invita a paragonare la velocità nella soluzione del giallo della poesia tedesca al giallo insoluto della quartina inglese che é stata rinvenuta nel 1942, pubblicata dopo la guerra e mai restituita fino ai nostri tempi al suo legittimo autore.


17 Mario Bejor, Dino Campana a Bologna. 1911-1916, Ravenna, Società Tipografica Editrice, 1943, p. 17.

18 Ivi, p. 28.

19 Nelle Lettere ali un povero diavolo cit., vd. XXV, XXXV.

20 Cfr. Sibilla Aleramo - Dino Campana, Un viaggio chiamato amore. Lettere 1916-1918, a cura di Bruna Conti, Milano, Feltrinelli, 2002, XXVI, XXVII, XLVIII, LV, LVIII.

21 Carlo Pariani, Vite non romanzate, di Dino Campana scrittore e di Evaristo Boncinelli scultore, Firenze, Vallecchi, 1938, p. 90.

22 Cfr. per es. ivi, pp. 81, 82. E ivi, pp. 20, 21: «Il libro reca una dedicatoria a Guglielmo II ed il Campana si dichiara fautore della vittoria tedesca, non senza scandalo. Richieste spiegazioni, giustifica il gesto come risposta alle insulsaggini e menzogne udite a Marradi contro l'Alemagna, in favore degli alleati. Allora l'Intelligence Sen2ice diffondeva enormi accuse contro i Tedeschi suscitando loro dovunque nemici e il nostro popolo ne fu mosso in aiuto del Belgio il quale si unisce ora con altre genti, in gara di abiezione utilitaria verso l'Imperialismo britannico inventore della guerra chimica e delle pallottole dum dum, per strangolarlo e manda anni sozzi mercenari alla schiavista Abissinia, per straziare uccidere soldati italiani. Dino era stato non fatuo ma accorto nel respingere quelle fandonie».Vd. poi a p. 63 l' excursus di Pariani contro «quei cari Inglesi» che hanno privato l'Italia dei bronzi etruschi e inoltre «si assegnano un sindacato morale sopra l'intero genere umano».

23 Marco Valsecchi, Poesia in lingua tedesca trovata ultimamente tra gli scritti inediti di Campana, in Dino Campana / 1885-1932, Milano, All'Insegna del Pesce d'Oro, 1942.

24 Cfr. Dino Campana sperso per il mondo cit., pp. 180, 181, e la nota del curatore. Cfr. poi Mauro Ponzi, Campana e Heine, in Dino Campana nel Novecento. Il progetto e l'opera, a cura di Francesca Bernardini Napolitano, Roma, Officina Edizioni, 1992, pp. 167-176.


 

Testimoni reticenti

L'ordinamento dei testi di Campana stabilito da Falqui non prevede una sezione apposita per le traduzioni: dal 1952 le traduzioni Io povero troviero di Parigi e Sotto quale grave mucchio di neve sono state accolte tra le poesie di Campana nella sezione Taccuini, abbozzi e carte varie, che non ospita altre traduzioni. La collocazione delle due traduzioni tra le poesie di Campana forse non avrebbe comunque generato tanti equivoci se alle traduzioni fossero stati associati almeno in nota i versi in lingua originale, ma i quattro versi inglesi non hanno mai trovato posto nel pur ricchissimo apparato falquiano di commento, che di solito non risparmia inchiostro e anzi mostra la sua tendenza antologizzante includendo citazioni di Pariani.

Le edizioni di Sotto quale grave mucchio di neve pubblicate negli anni 1952, 1960, 1962, 1966 e 1973 da Vallecchi,25 le edizioni Mondadori (1972 e rist.)26 e Tea (1989 e rist. ),27 non includono il testo inglese. Mentre nelle edizioni Vallecchi del 1952, 1966 e 1973 il lettore apprende dalle note di Falqui e Ramat che Sotto quale grave mucchio di neve è la traduzione di un «testo inglese di autore sconosciuto»,28 invece le edizioni Vallecchi del 1960 e del 1962 e le edizioni Mondadori e Tea non specificano che Sotto quale grave mucchio di neve è una traduzione. Le edizioni Vallecchi curate da Falqui prima hanno inserito la traduzione tra le poesie di Campana, poi hanno proposto, per la prima volta nel 1960, Sotto quale grave mucchio di neve senza indicazione che rendesse riconoscibile in quel testo una traduzione, negandone quindi la natura di traduzione e attribuendo implicitamente l'ideazione del testo tutta a Campana, e cosi hanno contribuito in modo decisivo a creare il giallo letterario dell'autore ignoto. Identico trattamento é stato riservato a Io povero troviero di Parigi. Ma la notorietà del Bacio ha consentito alla maggioranza dei lettori di non travisare Io povero troviero di Parigi, mentre l'autore del testo inglese non é stato individuato, né avrebbe mai potuto esserlo tramite le edizioni Vallecchi o su Vallecchi esemplate. L'assenza dei versi in lingua inglese rende la ricerca del loro autore impraticabile. Pubblicati da Ravagli in edizioni di nicchia ed esclusi da tutte le principali edizioni delle opere di Campana, i versi in lingua inglese annotati da Campana hanno avuto scarsa diffusione nel secolo XX; la limitata circolazione del testo inglese ha impedito di riconoscerne l'autore. In molte edizioni della traduzione é stato taciuto che il testo é una traduzione. L'autore della quartina inglese non é stato identificato perché il giallo era difficilmente risolvibile a causa di un insabbiamento editoriale delle prove.


25Cfr. Dino Campana, Canti orfici e altri scritti, a cura di Enrico Falqui, Firenze, Vallecchi, ed. 1952, p. 221; ed. 1960 p. 229; ed. 1962, p. 229; cfr. infine l'ultima edizione curata da Falqui, Opere e contributi, Prefazione di Mario Luzi, Note di Domenico De Robertis e Silvio Ramat, Carteggio a cura di Niccolò Gallo, Firenze, Vallecchi, 1973, p. 381.

26 Dino Campana, Canti otfici e altri scritti, Introduzione di Carlo Bo, Con una cronologia della vita dell'Autore e dei suoi tempi, una antologia critica e una bibliografia a cura di Arrigo Bongiorno, Milano, Mondadori, 1972 e rist., pp. 127, 128.

27 Dino Campana, Opere. Canti Offici e altri versi e scritti sparsi, Introduzione e cronologia della vita dell'autore di Sebastiano Vassalli, Note ai testi e nota bibliografica a cura di Carlo Fini, Milano, Tea, 1989 e rist., p. 212.

28 Silvio Ramat, Nota critica e commento, ed. 1966, p. 342. Nell'ed. 1952 vd. la nota di Falqui, p. 344: «Traduzione della quartina di una poesia inglese il cui autore è rimasto sino ad oggi sconosciuto»; nell'ed. 1973 vd. Falqui, p. 228 e Ramat, p. 452: «Due traduzioni-adattamenti sono Io povero troviero di Parigi (dal finale de I1 bacio di Verlaine) e Sotto quale grave mucchio di neve (testo inglese di autore fin qui sconosciuto)».


 

Attribuzione errata

La vicenda é rubricabile fra i casi di invisibilità non del traduttore ma dell'autore del testo tradotto. Prima la storia editoriale ha silenziosamente negato che Sotto quale grave mucchio di neve è una traduzione: tacitamente, solo attraverso una sottrazione di informazioni; in seguito la paternità del testo inglese é stata attribuita a Campana.

Il curatore degli Autografi sparsi nel 2000 ha spiegato di averli voluti riunire anche per «evitare che, ingannati da edizioni molto 'disinvolte' della sua opera, si confondano testi di Campana con altri da lui tradotti o semplicemente modificati. Tale rischio ha corso la poesia Dianora di Luisa Giaconi [... ]. Ma quello che poteva soltanto accadere con Dianora, si verificò con Sotto quale grave mucchio di neve»: 29

Un eccellente poeta argentino, Carlos Vitale, al momento di tradurre in spagnolo una scelta della poesia campaniana dall'edizione mondadoriana del '72, non ebbe dubbi nell'attribuire Bajo qué pesado monton de nieve, poesia scritta originariamente in inglese e della quale il Marradese è soltanto traduttore.

L'edizione Mondadori riprende l'ordinamento stabilito da Falqui, che ha condizionato sia le altre edizioni italiane delle opere di Campana sia le edizioni delle opere di Campana pubblicate all'estero. I disinvolti criteri editoriali adottati in Italia hanno avuto pesanti ripercussioni all'estero. Sotto quale grave mucchio di neve ha cominciato a circolare in America anni fa nell'edizione Orphic Songs and other poems. Canti Orfici e altre poesie, ma il testo inglese non é stato ricavato dall'autografo di Campana: la traduzione Sotto quale grave mucchio di neve è stata volta in inglese con tale perdita della sua poeticità da rendere difficile intuirne l'originaria musicalità: Under what heavy pile of snow.31 Neppure i lettori americani, per quel che si sa, hanno potuto indovinarne il vero autore. Nell'ambito delle ricerche provocate dagli autografi campaniani recanti traduzioni e rifacimenti di testi in lingue straniere gli americanisti hanno avuto meno fortuna dei francesisti e dei germanisti. Ma con una simile storia editoriale ciò non può sorprendere.

Nell'edizione del 2000 a cura di Cacho Millet, la quartina inglese si può leggere anche dalla copia dell'autografo; il curatore solleva il problema dell'identificazione dell'autore.

Forse, di fronte ai versi di un poeta tanto misterioso, tra gli studiosi di poesia inglesi che leggeranno questi frammenti verrà fuori uno spregiudicato Sherlock Holmes, che ci dirà il nome e il secolo dell'autore di B 'y what fast heap of snow, a meno che l'autore "inglese" della poesia e il traduttore italiano, come qualcuno sospetta, non siano la stessa persona.'


29 Cacho Millet, Dino Campana sperso per il mondo cit., p. XIV. 313 Ibidem.

31 Dino Campana, Orphic Songs and other poems. Canti Otfici e altre poesie, translated by Luigi Bonaffini, New York, Peter Lang, 1991. L'edizione presenta la sorprendente traduzione inglese Under what heavy pile of .5110W di Sotto quale grave mucchio di neve e anche un errore nel testo italiano: Sotto qual grave mucchio di neve.

32 Cacho Millet, Dino Campana sperso per il mondo cit., p. XIV.


Per la risoluzione di questo caso, sarebbe stato più appropriato che a condurre l'indagine fosse chiamato un Dupin alla Edgar Poe, piuttosto che uno spregiudicato Holmes: il misterioso autore non si aggirava tra i quartieri londinesi e neppure nel Regno Unito. Abitava nella città di Poe, Boston, e a Boston é stata pubblicata la poesia. L'autore é nato nello stesso secolo, mese e anno del poeta di lingua inglese preferito da Campana: Whitman.

Poco dopo un'opera di larga diffusione, l'edizione Einaudi dei Canti Orfici, nel 2003 finalmente divulga presso un ampio pubblico insieme alla traduzione il testo in lingua inglese, ma al contempo accidentalmente dissuade il lettore dall'intraprendere l'indagine sull'identità dell'autore perché, facendosi forse interprete di un sospetto ormai diffuso, attribuisce la paternità del testo inglese, in via ipotetica, a Campana:

Vanno segnalati sul piano letterario la traduzione di una quartina di Verlaine, Il bacio (dai Poèmes saturniens), e altri quattro versi, scritti in inglese («B'y what fast heap of snow Are hid [altri leggono "hien my springtimes roses? How shall remembrance know Where buried hope reposes?», ma l'autore è probabilmente lo stesso Campana), e poi «volti» in italiano e donati dal poeta — verso il 1912113 — alla cugina Minima Soldaini Campana.33

Il calcolo di questa probabilità è visibilmente basato su un dato esterno al testo: la nullità dei risultati conseguiti in merito all'identità dell'autore rendeva se non probabile quantomeno possibile che il giovane di Marradi avesse ideato i delicati versi inglesi sulle rose della sua primavera. E con questa ipotesi l'indagine ha rischiato di essere archiviata. Ma il poeta del testo inglese e il poeta della traduzione continuavano a parlare due lingue stilisticamente diverse.

 

Ipotesi, equivoci e l'identikit di «uno sconosciuto poeta inglese»

Il primo periodo delle indagini volte ad individuare l'autore della quartina in lingua inglese ha un unico protagonista, Federico Ravagli: le sue ricerche cominciarono subito, nel 1942; Ravagli non si limitò a consultare Bejor, che suggerii nomi di Poe, Wilde e Whitman, ma si rivolse a «studiosi di letteratura inglese», «a Bologna e a Milano»;34 tuttavia le indagini non permisero di superare il piano delle congetture. La previsione formulata da Ravagli - «il quesito ora è di pubblico dominio: e il riconoscimento dei versi non dovrebbe tardare» —35 risultò decisamente ottimistica nei cinquant'anni successivi, durante i quali il quesito deve aver arrovellato un numero molto ristretto di studiosi.

Maura Del Serra ha colto il «gusto elegiaco» dell'autore della quartina in lingua inglese: «i due brevi frammenti di traduzioni offerti alla cuginetta Mimma, Io povero troviero di Parigi (da Le baiser di Verlaine) e Sotto quale grave mucchio di neve (da uno sconosciuto poeta inglese di gusto elegiaco) hanno un carattere di scioltezza armoniosa, ai limiti di un neo-crepuscolarismo, che permane nella spirale musicale di Dietro la sera angelica».36


33 Martinoni, Introduzione cit., p. XVIII.

34 Ravagli, Fascicolo rnarraclese cit., pp. 18, 19

35 Ivi, p. 20.

36 Maura Del Serra, Dina Campana, Firenze, La Nuova Italia, 1985, rist., p. 76.


Fiorenza Ceragioli ha sottolineato l'affinità tra l'opera poetica e la «traduzione che Campana fece di versi inglesi da lui prediletti».37 Ma per quanto l'affinità accrescesse l'interesse per B52 what fast heap of snow, sull'identità dell'autore non si registrarono progressi, né sembra possibile ravvisare effettive ricerche a monte delle rare ipotesi formulate. Che l'autore potesse essere William Blake, per esempio, probabilmente neppure è un'ipotesi: forse é solo l'esito di un malinteso; nondimeno tra i nomi ipotizzati Blake è assai persuasivo: la struttura bipartita della quartina, per esempio, le due interrogative e l'antitesi ricordano Blake. Carlo D'Alessio ha attribuito alla traduzione Sotto quale grave mucchio di neve un'ipotesi di Neuro Bonifazi: «Bonifazi pensa che lo sconosciuto poeta inglese che Campana traduceva nel '14 (Sotto quale grave mucchio di neve) potrebbe essere Blake».38 Bonifazi ha si ipotizzato che «lo sconosciuto autore» che Campana «traduceva nel '14» fosse Blake,39 ma non si riferiva alla traduzione Sotto quale grave mucchio di neve, che risale circa al 1912, ma quasi certamente a un'altra traduzione dall'inglese, che non ci é pervenuta (ed ecco perché l'ipotesi che l'autore fosse Blake non poteva, né può, essere verificata), ma di cui rimane testimonianza nei ricordi di Giacomo Natta, il quale tramanda un episodio che si può collocare alla fine del 1914 per il riferimento all'avvenuta pubblicazione dei Canti Orfici.

 

[...] mi disse che traduceva, alla mattina, un poeta inglese.

«Alla mattina?».

«Si, in quell'ora, dove sto io, la mia casa ha i piedi in Arno, ed è volta a settentrione,

c'è la luce precisa di quella poesia».
Non volle dirmi il nome del poeta.40

 

Credo che equivocando la traduzione in oggetto, Carlo D'Alessio abbia congiunto l'ipotesi di Bonifazi sul «poeta inglese» alla traduzione Sotto quale grave mucchio di neve perché il malinteso era provocato dalla definizione che accomuna sotto il segno dell'incognita i due ignoti poeti: erano accomunati anche dalla nazionalità — due ignoti poeti inglesi — perché il misterioso autore della quartina in lingua inglese aveva intanto acquisito la stessa nazionalità di Blake. Sebbene l'autore di B'y what fast heap of snow rimanesse «sconosciuto», un suo identikit era stato infatti costruito meccanicamente, attraverso un processo di sintesi che aveva involontariamente trasformato lo sconosciuto autore di una poesia in lingua inglese in «uno sconosciuto poeta inglese»,41 definizione che può significare poeta di lingua inglese ma suona come equivalente di poeta britannico. Affinché la ricerca andasse a buon fine era necessario accorgersi di questo automatismo e spogliare l'ignoto autore della nazionalità che aveva accidentalmente acquisito.


37 Fiorenza Ceragioli, in Dino Campana, Canti Otfici, con il commento di Fiorenza Ceragioli, Firenze, Vallecchi, 1985, p. 253.

38 Carlo D'Alessio, Il poema necessario. Poesia e atfismo in Dina Campana e Arturo Onafri, Prefazione di Mario Petrucciani, Roma, Bulzoni Editore, 1999, p. 98.

39 Neuro Bonifazi, Dina Campana, Roma, Edizioni dell'Ateneo & Bizzarri, 1978, 2a ed. accresciuta, p. 4.

40 Giacomo Natta, Il cappotto di Dina Campana, «Paragone», n. 124, aprile 1960, ora in Campana dal vivo (Scritti e testimonianze sul poeta), a cura di Pedro Luis Ladrón de Guevara, Presentazione di Mario Luzi, Prefazione di Rodolfo Ridolfi, Reggello, FirenzeLibri, 2006, pp. 270, 271.

41 Del Serra, Dina Campana cit., p. 76.


La predilezione di Campana per due poeti americani, Poe e Whitman, prima ancora del dato della sua biografia, il viaggio in America, e l'assenza di risultato delle indagini svolte nell'ambito della letteratura inglese suggerivano di indirizzare altrove la ricerca e portavano a immaginare per il poeta anglofono un'altra patria, e una precisa geografia. Le due coordinate certe erano Poe e Whitman. Considerai che se gli implacabili cercatori di fonti non erano pervenuti allo scioglimento del caso, probabilmente l'autore doveva essere assai meno noto di Verlaine o di Heine, ignoto come Jurgis Baltrugajitis o Henry Becque, un poeta minore, un minore senza dubbio, a dispetto del suo valore, della fattura del verso e della concentrazione espressiva, un poeta la cui opera fosse rimasta ai margini del sistema letterario: un poeta donna.

 

In Music Hall

L'autore ignoto é la poetessa americana Julia Ward Howe. Campana ha tradotto la prima quartina di una poesia di Julia Ward Howe che é compresa nella sezione Poems of sentiment and reflection della raccolta At Sunset, pubblicata nel 1910. Il titolo della poesia è In Music Hall. Looking down upon the white heads of my contemporaries.

 

Beneath what mound of snow
Are hid my springtime roses?
How shall Remembrance Know

Where buried Hope reposes?

In what forgetful heart
As in a cafion darkling,
Slumbers the blissful art
That set my heaven sparkling?

What sense shall never know,
Soul shall remember;
Roses beneath the snow,
June in November.42

 

Campana ha variato il testo originale, come si poteva prevedere tenendo conto non solo delle sue abitudini43 ma anche di quel sospetto «B'y» che era tanto improbabile quanto sintomatico di un cambiamento. Le differenze, con l'eccezione dell'errore «springtimes», interessano appunto solo il primo verso e dipendono dalla sostituzione di «beneath», dalla sostituzione del sostantivo «mound» con un sinonimo, «heap», e dall'aggiunta «fast» che compensa la sottrazione sillabica avvenuta con la sostituzione di «beneath». Il riconoscimento dell'autore porta con sé molte conseguenze.


42 Julia Ward Howe, At Sunset, Boston and New York, The Riverside Press Cambridge, 1910; il testo della poesia In Music Hall. Looking down upon the white heads of rny contemporaries si legge a p. 140; la poesia è accompagnata da una precisazione sull'autografo: fu vergato anni prima e ritrovato nel 1901. La raccolta è stata ristampata da BiblioLife, Charleston, 2009.

43 Altrettanto ha fatto nell'annotare la poesia di Verlaine, cfr. le osservazioni di Vittorio Lugli riportate da Ravagli, Fascicolo rnarradese cit., p. 20.


 

Il poeta sconosciuto è l'autrice dell'inno della guerra civile americana

Possiamo finalmente dare un volto al poeta che la bibliografia campaniana indica come l'autore ignoto: un volto femminile. Julia Ward Howe è nata il 27 maggio 1819 a New York City. Abolizionista e leader del movimento femminista, Julia Ward ha condotto battaglie importanti che hanno segnato il progresso della vita democratica degli Stati Uniti d'America. Sposatasi con Samuel Gridley Howe, svolse la sua attività prevalentemente a Boston, e a Bastan sono state pubblicate le sue opere poetiche, ma viaggiò a lungo e spesso, ne sono testimonianza le opere (per esempio A Trip to Cuba, 1860; From the Oak to the Olive. A Plain Record of a Pleasant Journey, 1868) e viaggiò anche in Europa, tenendo conferenze, e visitò più volte l'Italia. Nell'autobiografia la scrittrice ricorda anche come fu accolta la conferenza da lei tenuta al Circolo filologico di Firenze. Dell'Italia parlano molti suoi testi sia in prosa sia poetici.

La raccolta At Sunset è inaugurata, nella prima sezione, Occasionai Poems, dalle quartine della poesia Abraham Lincoln, «read by Mrs. Howe at the Lincoln Centenary meeting in Symphony Hall, Boston, February 12, 1909». Abramo Lincoln è uno dei nomi eccellenti dell'opera e della straordinaria biografia della scrittrice. La poetessa contribuì concretamente alla causa antischiavista. Insieme al marito svolse un ruolo direttiva nella rivista di Bastan «The Commonwealth» che fu strumento culturale nella lotta per l'abolizione della schiavitù. Il suo testo più famoso è The Battie Hymn of the Republic, l'inno della guerra civile americana, edito per la prima volta nel febbraio 1862 dall'«Atlantic Monthly». Dopo la guerra la scrittrice ha continuato a impegnarsi in prima linea per i diritti delle minoranze, per l'educazione delle donne, per il voto alle donne, ricoprendo ruoli direttivi in importanti associazioni che ha contribuito a fondare, per esempio ha presieduto dal 1868 al 1877 la New England Woman Suffrage Association. Ha contribuito alla fondazione e alla direzione dell'importante «Woman's Journal», organo dell'American Woman Suffrage Association. Autrice di Appeal to Womanhood Throughout the World, Julia Ward ha avuto un ruolo di primo piano sia nell'American Woman Suffrage Association sia nella Women' s International Peace Association.

Scrittrice versatile e dai molti interessi, ha lasciato una vasta produzione saggistica e letteraria, che comprende due scritti drammatici (Leonora, or The World's Own, 1857, una tragedia che è andata in scena più volte a New York e una volta a Boston; Hippolytus, 1864), e numerose raccolte poetiche. Nel 1867 ha fondato e diretto la rivista letteraria «Northern lights». An Illustrated Magazine of Tales, Travels, Poems, Sketches, and Essays. Vicina al movimento Trascendalista, ha scritto un'importante biografia di Margaret Fuller (1883). Julia Ward partecipò alle discussioni del Radical Club di Boston, anche come relatrice; dal gruppo Radical Club la distanziava il sentimento religioso. Nell'autobiografia Reminiscences (1899) come nell'opera poetica è evidente il suo interesse non solo per la letteratura italiana ma per la storia d'Italia. Nel libro di memorie segnala fra le letture compiute Metastasio, Tasso e Alfieri e precisa di aver letto Dante con Felice Faresti. Il suo libro poetico d'esordio, Passion-­Flowers, apparve in forma anonima nel 1854; alcuni temi italiani del libro sono stati evidenziati dall'autrice stessa nell'autobiografia: tra questi, il nostro 1848, lo sforzo eroico dei patrioti italiani. Seguirono Words for the Hour, nel 1857, Later Lyrics nel 1866, From Sunset Ridge. Poems oid and new nel 1899. Morì il 17 ottobre 1910. Nel 1910, poco dopo la morte della poetessa, apparve la raccolta At Sunset che comprende la poesia In Music Hall.

Il poeta tradotto da Campana non è stato individuato per un secolo ma anche in Italia quasi chiunque conosce a memoria e ha sentito cantare alcuni versi dello «sconosciuto» poeta scelto da Campana: Glory, glory, hallelujahl His truth is marching on...

 

Razzismo, rifiuto della letteratura femminile e cultura circoscritta (giudizi, pregiudizi e paradossi)

Insieme alla storia editoriale, alcuni giudizi sulla cultura e sulle idee politiche di Campana potrebbero aver ostacolato l'identificazione dell'autore della quartina inglese. Nei versi in lingua inglese non sarebbe stato impossibile intuire una mano femminile, una sensibilità femminile, ma forse il tema della misoginia di Campana e del suo rifiuto della letteratura femminile ha scoraggiato dall'intraprendere ricerche in questo campo. L'attenzione di Campana per la letteratura femminile, lungi dall'evidenziare un rifiuto, è costante e si indirizza verso la letteratura femminile italiana, francese e americana: verso l'opera di Vittoria Colonna, George Sand, Luisa Giaconi e Julia Ward Howe. In una lettera a Novaro Campana propone di pubblicare i versi della poetessa di Firenze sulla «Riviera ligure» e promuove la poesia di Giaconi a linea della vera poesia italiana moderna. L'attenzione di Campana per Julia Ward non è infatti l'unica prova che contraddice il luogo comune dell'antifemminismo di Campana e del suo rifiuto della letteratura femminile.

Lo scioglimento del giallo fa riflettere su altri giudizi, evidenziandone risvolti paradossali. Campana per la sua cuginetta tradusse dall'inglese i versi di un autore che generazioni di accademici non hanno saputo individuare: eppure erano in parte intenti proprio a stabilire i limiti della cultura del Marradese. L'abisso che separa l'interprete di poesia dal suo oggetto di ricerca è spesso anche un divario culturale, ma tale divario difficilmente dipende da un difetto di cultura del poeta e indipendentemente dalla vastità di questo abisso la ricerca può avere esito positivo se non é preliminarmente compromessa dal pregiudizio. La cultura di Campana é certamente disordinata, fuori dall'ordine, e non si arresta entro i limiti dei testi tradotti né entro i confini indicati dal giudizio di parte della critica sulle preferenze e le idee politiche dell'autore.

La personalità intellettuale che si celava dietro la definizione poeta «sconosciuto» porta con sé molte conseguenze. Julia Ward ha contribuito a scrivere, e a vincere, più di una grande battaglia della storia democratica. La selezione e la traduzione dei versi di Julia Ward, che fino a prova contraria é un dato oggettivo, contraddice l'immagine vulgata del Campana razzista (e nel dettaglio antimeridionale, antisemita, precursore del fascismo e in una metafora di Montale anche teorico del razzismo), immagine che non corrisponde a verità assoluta, ed è opinabile, fino a prova filologicamente attendibile. La traduzione da parte di Campana di una poesia scritta dall'autrice dell'inno della guerra civile americana contraddice e indebolisce la già traballante teoria del razzismo di Campana, teoria che davanti alla traduzione campaniana dei versi di Julia Ward rischia di retrocedere da discorso critico a fandonia: una storiella infondata.

 

Looking down on the White Heads of My contemporaries («Nuova Antologia» 1911)

Gabriel Cacho Millet più di ogni altro ha il merito di aver mantenuto viva l'attenzione sulla quartina inglese annotata da Campana e nel 2011 ha ribadito che il nome dell'autore dei versi in lingua inglese tradotti da Campana non è stato identificato.44 Subito dopo la pubblicazione delle Lettere di un povero diavolo ho voluto perciò comunicare al curatore di aver individuato l'autore della quartina inglese già da qualche anno.45 Per rispondere alla richiesta di divulgare il nome del misterioso autore in una pubblicazione più accessibile della tesi di dottorato, ho cominciato a scrivere il presente saggio, ma nel farlo ho ripreso la ricerca, e ciò ha comportato un tremendo ritardo nella pubblicazione del saggio, a causa dell'acquisizione di un nuovo dato.

La pubblicazione di At Sunset, di poco successiva alla morte dell'autrice, risale alla fine del 1910. Campana ha tradotto la prima strofa della poesia davvero tempestivamente, nel 1911 o comunque entro il 1912. Il tempo trascorso tra l'edizione originale e la traduzione è breve, ed è improbabile che a distanza di pochi mesi dalla prima edizione americana la raccolta At Sunset avesse larga diffusione in Italia. Individuai un'altra edizione della poesia In Music Hall nell'omaggio reso alla poetessa sul «Cambridge Tribune» nel 1910 da Thomas Wentworth Higginson;46 l'edizione testimonia qualche variante, ma non risolve il problema della fonte esatta di Campana e anzi conferma che alla fine del 1910 la poesia che Campana ha tradotto nel 1911 o nel 1912 era ancora inedita in America. In quali circuiti culturali la morte di Julia Ward o la pubblicazione del suo ultimo libro poetico avrebbero potuto suscitare interesse in Italia era intuibile. Il 27 maggio 1911, dunque nello stesso anno della traduzione campaniana, Julia Ward Howe è stata commemorata a Roma dal Consiglio Nazionale di donne italiane, l'evento è legato al nome Fanny Zampini Salazar.47 Al 1911 risale, inoltre, un'inchiesta sul femminismo della «Nuova Antologia» cui prese parte anche Croce.48 Continuavo a chiedermi dove Campana avesse letto la poesia In Music Hall quando Fra libri e riviste ho trovato una risposta molto soddisfacente nella «Nuova Antologia»: la quartina in lingua inglese è stata pubblicata e tradotta in italiano nello stesso periodo cui si fa risalire la traduzione campaniana della poesia: aprile 1911. L'intervento ospitato dalla «Nuova Antologia» è compreso nella rassegna Fra libri e riviste; e intitolato Julia Ward Howe; e firmato, come tradizione della rivista, da Nemi, pseudonimo collettivo che ha celato tra le diverse firme anche il nome Aleramo, più spesso Giovanni Cena, e altri nomi: quale nome si nasconde questa volta nel nome Nemi?


44 Cfr. le note del curatore in Lettere di un povero diavola cit., pp. 369, 374, 440.

45 Susanna Sazia, Contributo allo studio del mito di Orfeo nella poesia di d'Annunzio e di Campana, relatore prof. ssa Giovanna Caltagirone, direttore della Scuola di Dottorato prof.ssa Laura Sannia, Università degli Studi di Cagliari, 2009, pp. 460-467.

46 A Fitting Tribute. Colonel Thomas Wentworth Higginson Speaks of His "Dear Friend and Co-Worker", «The Cambridge Tribune», A Saturday Morning Record of Cambridge and Harvard Affairs, Cambridge, Mass., November 26, 1910, vol. )(XXIII, No. 39, p. 5: «I find among Mrs. Howe' s letters to me and in her own handwriting these three vigorous verses. So far as I Know, these have never been published and perhaps there could be no more fitting close to this paper than this poem, the last two lines of which so aptly describe Mrs. Howe, herself: "In Music Hall, looking down upon the white heads of rny conternporaries. Beneath what mound of snow / Are hid my springtime roses?/ How shall Remembrance Know / Where buried Hope reposes? il In what forgetful heart /(As in a cavern darkling) / Slumbers the blissful art / That set my heaven sparkling? // What sense shall never Know / Soul shall remember, / Roses beneath the snow, / June in November."»

47 Fanny Zampini Salazar, Julia Ward Howe commemorata dal Consiglio Nazionale di donne italiane, Roma, Casa editrice Italo-irlandese, 1911.

48 Cfr. Franco Contorbia, Croce e lo spazio del fernrriinile, in Les fernrnes écrivains en Italie (1870-1920): ordres et libertés. Actes du colloque des 26 et 26 mai 1994, Université de Paris 3, «Chroniques italiennes», 39,40.


La fonte dichiarata della «Nuova Antologia» è «The American Review of Reviews»; l'articolo della «Nuova Antologia» è un libero rifacimento di un importante saggio di Jeanne Robert pubblicato in quello stesso anno 1911 nella rubrica The New Books della «Review of Reviews». L'autore dell'articolo della «Nuova Antologia» ricava dal saggio di Jeanne Robert, di cui a tratti è una fedele traduzione, le informazioni salienti sulla vita e l'opera di Julia Ward, e dal saggio americano Nemi trae anche il giudizio sull'opera poetica At Sunset e il testo della poesia Looking down on the White Heads of My Contemporaries:

 

At the time of her death she was engaged in arranging the poems included in the volume "At Sunset". This collection embraces many poems written for public occasions, such as the Hudson-Fulton celebration, the Lincoln centennial, and the Peace Congress. [...] She is at her best when she attempts least, namely, in her

simple, spontaneous lyrics. There is a feeling of a loss of power in her longer poems, where spontaneity is sacrificed to content. For pure, lyrical beauty there is nothing that surpasses the lovely lines "Looking down on the White Heads of My Contemporaries".49

Al tempo in cui la sorprese la morte, ella era intenta a raccogliere i versi del volume At sunset. Nel quale vi sono molte poesie d'occasione, come per la celebrazione di Hudson-Fulton, il centenario di Lincoln, il Congresso della Pace, ecc. Le migliori liriche di questo libro sono quelle che trattano soggetti tenui. Looking down on the White Heads of my contemporaries («Guardando le bianche teste dei miei contemporanei») per la purezza e la semplicità dello stile è un gioiello di poesia.50

 

Una poesia di At Sunset è stata selezionata dal gusto critico di Jeanne Robert, vale a dire dalla scrittrice americana Julia Elizabeth Oliver. La selezione ha avuto esito immediato in Italia: due strofe di questa poesia di Julia Ward sono state pubblicate dalla «Nuova Antologia». Una di queste strofe è la stessa quartina trascritta e tradotta da Campana. La «Nuova Antologia», segnalando l'omissione della seconda strofa con una linea di puntini, presenta ai lettori italiani la prima e la terza strofa di questa poesia di Julia Ward Howe, in lingua originale e in traduzione italiana:

 

Beneath what mound of snow

are hid my springtime roses?

How shall remembrance know

Where buried hope reposes?

.................

What sense shalt [sic] never Know,

soul shall remember;

roses beneath the snow,

June in November.

 

(Sotto quale mucchio di neve sono nascoste le rose della mia primavera? Come saprà il ricordo dove sepolta riposa la speranza?... Ciò che il senso non conoscerà mai, lo spirito ricorderà: rose sotto la neve, giugno in novembre).51

 

La traduzione pubblicata dalla «Nuova Antologia» sembra una versione iniziale della traduzione Sotto quale grave mucchio di neve realizzata da Campana. Le scelte lessicali di Nemi e Campana sono convergenti; «sotto» non é scelta obbligata per beneath e tantomeno per by; dove le scelte non sono identiche, la parentela è ancor più evidente. La traduzione di Nemi è in prosa, ma il ritmo é assai somigliante alla traduzione campaniana: il primo verso é reso in entrambi i casi con una sequenza di trochei (Campana: + - + - + - + - - + -; il verso é di undici sillabe ma ha accenti solo sulle sedi dispari e ritmo opposto a quello di un endecasillabo tradizionale; Nemi: + - + - + - - + - ); nei versi successivi il ritmo discendente prosegue in sequenze dattiliche; il secondo verso é reso con quindici sillabe in entrambe le traduzioni, la differenza tra la traduzione letterale di Nemi di are hid e la traduzione campaniana «stanno sepolte» non incide sul numero delle sillabe né sull'andamento ritmico, che in entrambi i casi é dattilico; il terzo verso della traduzione di Campana contiene un errore d'autore che potrebbe perfino essere spia della memoria ritmica della traduzione di Nemi, perché «Come potrà [la Speranza]» ritmicamente corrisponde a «Come saprà il ricordo». Il verbo conoscere che rende il verso sdrucciolo è impiegato da Nemi nella resa della strofa non tradotta da Campana.

Nuovi interrogativi attendono nuove risposte: innanzitutto chi é Nemi? Non sono riuscita ad appurarlo, né per questo commetterò l'errore di attribuire senza prove l'articolo di Nemi a Campana. Ma se Nemi non è Campana, allora Nemi è la fonte esatta di Campana.

Un'edizione della poesia del misterioso autore era proprio come la lettera rubata di Poe, in bella evidenza: in Italia, nella «Nuova Antologia».

L'autore della poesia tradotta da Campana non è stato individuato per tanto tempo ma non era un poeta sconosciuto e quasi chiunque conosce a memoria un verso dello «sconosciuto» poeta che Campana conosceva e la critica campanianana: His truth is marching on.


49 Julia Ward Howe as a Writer by Jeanne Robert, «The American Review of Reviews», ed. by Albert Show, March, 1911, pp. 252, 253.

50 Nemi, Julia Ward Howe, «Nuova Antologia di Lettere, Scienze ed Arti», V serie, marzo — aprile 1911, vol. CLII — della raccolta CCXXXVI, pp. 366-368, in particolare p. 368.

51 Ibidem.