Alberto Tallone nella Maison Rustique, primi anni ‘30, (foto Editore Tallone)
Alberto Tallone (Madino)
Bergamo 12 febbraio 1898 - Alpignano 25 marzo 1968
di Gigliola Tallone
(2005-2022)
https://www.archiviotallone.com/
Ringrazio la mia amica Gigliola per avermi permesso la pubblicazione, qui sul sito di Dino Campana, del suo ricordo dello "zio Madino".
(paolo pianigiani)
Nella storia della stampa, rivoluzionaria messaggera del sapere, due geniali stampatori-editori, l’innovatore Aldo Manuzio e successivamente Giambattista Bodoni, scoprirono l’intrinseca bellezza assoluta dei caratteri, la qualità degli inchiostri, il supporto cartaceo ricercato.
Teresa Tallone, foto Zani, Fondazione Gramsci, Roma
TERESA TALLONE
(Monza 28.2.1893 - Milano 27.2.1933)
di
Gigliola Tallone
2011-2022
Ringrazio la mia amica Gigliola per aver rivisitato, ampliato e averne permesso la pubblicazione, con l’aggiunta di nuove fotografie inedite,
il testo già pubblicato su www.archiviotallone.it
(paolo pianigiani)
Da sinistra Cesarino Tallone in braccio alla governante, Guido (in piedi), Ermanno, il padre Cesare,
Madino, Teresa e Milini, in piedi la madre Eleonora.
Novara, in procinto di partire per l’Isola di San Giulio. Primi ‘900.
Cesare Augusto Tallone
UNA VITA PER IL BEL SUONO ITALIANO
Gigliola Tallone,
giugno 2014 - novembre 2022
Tutte le foto sono dall’Archivo Tallone, eccetto le menzionte con diversa provenienza
Ringrazio la mia amica Gigliola per aver rivisitato, ampliato e averne permesso la pubblicazione con l’aggiunta di nuove fotografie inedite,
il testo del 2014 dedicato a Cesare Augusto Tallone, pubblicato sul sito www.archiviotallone.it
(paolo pianigiani)
Cesarino, di indole riflessiva tra i fratelli, ottimo studente, volontà ferrea, nel periodo di studio presso i Salesiani (collegio vescovile di Miasino, poi seminario all’isola di San Giulio per le ginnasiali), cede all’attrazione mistica, tanto da desiderare di votarsi alle Missioni. Il 1908 la madre decide di ritirarlo dal seminario e di iscriverlo coi fratelli Ermanno (Chico) e Alberto (Madino) nel più laico collegio di Chivasso, ma la componente mistica rimarrà ben radicata in Cesarino e sarà sostanza spirituale nella sua futura immersione nel suono e nell’armonia. Il 1910 è iscritto al liceo Beccaria di Milano, dove si diploma con encomio.
Ermanno Tallone a Venezia
ERMANNO TALLONE (CHICO).
Bergamo,10 luglio 1896 - Milano,11 gennaio 1963
di
Gigliola Tallone
curatrice dell’Archivio Tallone, Milano
Foto dell’Archivio Tallone, Milano
Ringrazio la mia amica Gigliola per aver voluto condividere con me, qui, sul sito di Dino Campana, un ricordo di suo Padre Ermanno.
(paolo pianigiani)
Virginia Tango Piatti, in arte “Agar”
di Gigliola Tallone
Dicembre 2008
Aggiornato Novembre 2022
Agar: Le reliquie di un ignoto, Roma 1915
Prefazione di Rosalia Gwis Adami
Archivio Tallone
L’ambiente, la gioventù, l’attività letteraria e il risveglio sociale
Virginia Sofia Cristina Emilia Maria Tango nasce alle otto di sera il 21 settembre del 1869 a Firenze, nella centrale via Maggio al numero 30. È figlia di nobili, il napoletano Vincenzo Tango e della torinese Paola Tarizzo Borgialli, figlia di Antonio, Controllore delle Regie Finanze, presso il quale Vincenzo inizia la sua carriera che culminerà a Roma nel 1897 con la carica di Procuratore Generale della Corte dei Conti, e di Virginia Jaquet, figlia di Antonio Jaquet, giurista e sottoprefetto del distretto di Susa.
Pagina 2 di 2