evaristo boncinelli

 

 

L'altra metà della luna: Evaristo Boncinelli

 

 

Da: Carlo Pariani, Vita non romanzata di Dino Campana scrittore

e di 

Evaristo Boncinelli scultore, Vallecchi, Firenze, 1938 

 



Accanto alla biografia dello scrittore Dino Campana si addice, per simile ingegno e destino, quella di Evaristo Boncinelli scultore, sebbene molto differiscano il carattere e le abitudini.
 
Presentiamo un lungo estratto dal volume di Carlo Pariani. Il libro è dedicato a Dino Campana e ad Evaristo Boncinelli. Mentre con Dino lo psichiatra ebbe alcuni incontri, con Evaristo invece il testo si basa sulla lettura delle schede cliniche e su colloqui con i familiari. Evaristo risiedeva a San Salvi, abitualmente nel reparto "Tranquilli". A volte veniva ricoverato per brevi periodi fra gli "Agitati".
Vide la luce il 29 marzo 1883 in Mantignano, villaggio su la riva sinistra dell’Arno, nel comune di Casellina e Torri presso Firenze. Il padre apparteneva a una famiglia che da lunghi anni negoziava in cappelli di paglia fiorentina: diviso il patrimonio dovette lasciare l’azienda e impie­garsi presso una stamperia. La madre era una popolana : ebbe, come Niobe, quattordici figli, sette maschi e sette femmine; ultimo Evaristo, venti anni dopo il maggiore. Metà morirono bambini, per malattie della infanzia, esclusa la tubercolosi. In seguito palesarono indole e intelligenza regolari. Non si sanno alienati tra gli ascendenti.
Da ragazzo sofferse la scarlattina. Una volta, pescando, rischiò di annegare in Arno.
Appariva accorto e risoluto, crebbe sano e robusto.
 
Ottenne la licenza elementare, dopo la quinta classe; per l’aritmetica riusciva bene ed anche per il disegno che non lesinava su libri e qua­derni e sui muri dell’orto,
II padre lo mise nel ginnasio fiorentino dei Calasanziani. Restò male nel ricevere pagelle scadenti e nel vederlo interrompere la prima classe. Evaristo preferiva alle aule delle conoscenze razionali la campagna dove i sensi arricchivano la memoria visiva e l’immaginazione che già prevalevano. Rimproveri e castighi non lo piegavano: bisognò lasciare la speranza di una laurea in utroque e permettere seguisse il suo genio.
 
Entrava nello Studio di Adolfo Calducci allievo del Duprè e vi rimase cinque anni fino al diciassettesimo suo, ultimo del passato secolo, ricevendo da quel bravo modellatore utili precetti teorici e pratici. Per soddisfare il desiderio di aspetti nuovi e insoliti faceva spesso gite all’aperto. Frattanto addestrava occhio e mano intagliando figure plasmate da altri.
Nel principio del 1900 la famiglia paterna sofferse un dissesto e Evaristo dovette cercarsi un mestiere. Divenne lavorante e poi una specie di direttore dello Studio Brunelleschi, impresa di sculture commerciali con esportazione. Dal 1903 al 1914 vi trattò il marmo e l’alabastro meglio vendibile. Eseguiva soggetti di smercio che il proprietario dava da copiare. Per sveltezza e bravura nessuno lo superava.
 
Nel 1905 sposò, fidanzatesi due anni prima, una colta giovinetta fiorentina appartenente a onesta famiglia. Una fotografia di allora ritrae Evaristo a sedere scamiciato nel gruppo di quella azienda ; il braccio destro sopra la spalla del vicino, pensoso il bel volto e di artiere instancabile l’aspetto.
Per accrescere i guadagni aveva stabilito un laboratorio in casa e dai 1910 al 1914 fece, in alabastro o marmo, busti e figure di sua invenzione. Ecco temi propri : la campagnuola, la contadinella, i pescatori, ritorno dai campi, la vendemmia, la zingara, il napoletano, la sere­nata, il bacio del mattino, il puttino con la mosca, il sogno, l’onomastico della nonna, le prime letture, i primi passi, la poesia, l’aurora, la musica, Fiammetta, Giuditta, Beatrice, Margherita, Dante. Goethe, Napoleone, Verdi. Ed ecco soggetti classici : Mercurio, Antinoo, Psiche, Venere dei Medici, Venere Capitolina, i Lottatori, il Discobolo, l’Idolino: opere di Michelangiolo, Donatello, Canova, Bartolini: ritratti francesi del 700. Spediva alla fiera di Lipsia, ai fratelli Carini in Parigi, in America. Teneva oltre centocinquanta modelli in gesso ed altri di marmo e di ala­bastro.
 
Era un giovane spigliato, agile, pronto all'azione, dì regolare e valida struttura corporea con fronte ampia, capelli biondi, cute rosea. Dalle orbite cave lampeggiavano azzurri gli occhi. Il naso diritto e breve, le guance scarse su forte ossatura. la bocca ferma, il mento e la mandibola rilevati palesavano spirituale vigore. La fisionomia mutava spesso per la facile impressionabilità e i mobili affetti.
Aveva abitudini ordinate. Ai pasti mangiava il giusto e beveva mezzo bicchiere di vino da ultimo. Prendeva caffè. Fumava nella giornata due o tre pacchetti di sigarette. Dormiva tranquillo. Cacciatore fervido, dedito alla pesca, grande camminatore preferiva la campagna dove godeva questi piaceri rinvigorendosi e contemplando ispiratrici bellezze. Desiderava vestir bene ed acquistare maniere signorili.
L'umore variava facilmente, propendeva ai sospetti. Amava molto i parenti. Rendeva felice la moglie colmandola di gentilezze e di sollecitudini ; si svagavano insieme. Apprezzava e cercava le conversazioni, i ritrovi familiari, gli onesti divertimenti, il teatro. Pio e scrupoloso seguace della fede cattolica, caritatevole, incapace di...
...
Prima di sposare si era iscritto nella Scuola Pietro Dazzi a Santa Croce, di disegno e di plastica su modelli di gesso, dove insegnava il bravo professore Galducci. Vi andava tutte le dome­niche dal 1900 al 1903 e irregolarmente dal 1906 al 1914, ottenendo lodi. Nel 1915 la chiusura dei laboratori causata dalla guerra gli permise di iscriversi nella Accademia di Via Ricasoli diretta dal Trentacoste, e due anni seguì i corsi per disegno plastica nudo libero. Volle apprendere l’anatomia umana ed equina, da lezioni universitarie per studenti di belle arti. Quello studio lo appassionava e lo proseguiva anche nei libri. Indugiava nei pubblici musei, scuola carissima e utilissima al popolo che tanti maestri diede all’ Europa e al mondo; la quale i burocratici (ibrido vocabolo ma qui ci vuole) tarpano abbreviando accaniti sempre più l’ingresso gratuito della domenica che sparisce non di rado per feste ordinarie e straordinarie, per giornate semibuie ; etiamque mutilano tenendo chiuso un sempre maggior numero di stanze, preso a pre­testo   quell’affollamento   che   cagionano con   le restrizioni.  
 
Il   Boncinelli   preferiva i Quattro­centisti  Toscani il  cui naturalismo rievoca la vis etrusca maschia e fiera se i moduli  greci non l’aduggiano. 
Idolo suo Donatello: teneva nel salotto la fotografia della Monaca che attri­buiscono ora genericamente a quel secolo, e non cessava di ammirare la fattura scabra del viso e del panno : voleva raggiungere il diletto maestro. Leggeva scrittori che innalzano le anime: Dante, Milton. Per acquistare conoscenze d’arte e validi criteri nel giudicarne ricercava monografie su artisti moderni.
 
Nel 1913 eseguì la prima opera propria, il busto del Fratello maggiore ; in gesso e poi in bronzo : esposto l’anno successivo nel palazzo Brera di Milano, non lo notarono.
Nel 1914 si ritrasse a Marciola, ameno villaggio in altura tra conifere e cerri nella Val di Pesa, e vi modellò due ritratti. Entro settembre e ottobre, in due settimane, la testa in gesso del Priore che gli piaceva come tipo e poi erano amici. La espose alla Mostra toscana del 1915 in Via Colonna e lo indicarono per una medaglia. Il Garella, autore del Garibaldi di La Spezia, la elogiò chiamandola opera donatelliana e volle conoscere di presenza Evaristo che di quella approvazione fu lieto. I due ultimi mesi diedero in gesso il Giovinetto che ride, preso per modello un barlotto o garzone dello Studio Brunelleschi. Apparve in Via Colonna col precedente. Un professore di scultura avendo detto « la testa del Prete ti vale ma questo non ti vale », lo ruppe.
Sono del 1915 la Testa di Vecchio e Il Pastorello. La prima reca il titolo di studio a   significare il fine principale di una ricerca sul vero. La plasmò nella scuola Dazzi : per eccezione lasciarono adoperare un vecchio colono che si prestava all’Accademia e si offerse pure in casa sua. Vi attese tre settimane. Presso un amico la tradusse in marmo. Rimase contento ma non troppo perché non si soddisfaceva mai. Venne in pubblico la prima volta nel 1917, al Palazzo Davanzati dove si teneva una Mostra promotrice di pittura e scultura per conto di istituti artistici cittadini.
 
Il secondo riproduce un ragazzetto di otto o nove anni di Marciola, figliuolo di un contadino. Dodici giorni del settembre bastarono per la testa in creta. In Firenze ne fece il gesso da sé, come soleva : poi il marmo, scarpellandola dentro un masso che le lasciò in parte unito.
Gli anni 1916 e 1917, essendo nel trentaduesimo e successivo, diedero sei figure.
 
Prima, La Cieca : una donna che mendi­cava alla Chiesa di Borgognissanti e vi passava la giornata. Abitava in un vicolo lercio non lungi da piazza Pitti. Giovane si vendeva ; ora un bertone la guidava andando e tornando. Aveva persa la vista per sifilide. Evaristo la vide al posteggio. Proposta una mercede, accolse l’invito e andò un paio di mesi a casa sua, due o tre volte per settimana. Non idiota ; bensì viziosa, depravata, quasi spoglia di requisiti umani. Con eloquio ciano e becero esponeva impavida il turpe passato, malediva il tòcco o nando che la bastonava. Lo scultore si formò il concetto di una natura quasi ferina. Fece in gesso il busto poco sotto le spalle. Aggiunse lo zoccolo basso, rettangolare, a linee semplici, quattrocentesco ; verso sinistra lo ruppe in modo che si unisse col petto e lo prolungasse ; lo squarcio rispondeva al cuore ed Evaristo volle appunto rappresentare « priva di cuore » quella meschina. Ne desiderava anche una mezza figura ; ma seminava cimici, la licenziarono. Vi mise molta cura. Voleva sempre perfezionarla affermando mancarvi particolari che vedeva : i veri artisti non si appagano mai. Respinta nel 1917 dalla Commissione giudicatrice per la Mostra del Palazzo Davanzati, disse : « Già ; me l’ hanno rifiutata. Eppure sbaglierò, ma quello mi pare il mio miglior lavoro ».
 
Secondo Il Suocero ; testa e porzione mediana del petto i gesso: una posa la settimana, per circa un anno. Aveva settantacinque anni e non li dimostrava. Riuscì di grande somiglianza, con aria più risoluta e volitiva del vero.
Terzo, La Permalosa, busto in gesso pati­nato: da una bambina di sei o sette anni, casigliana sua; scontrosa, si prestava per pose brevi.
 
Quarto, La Smorfia ; testa e una piccola parte del petto, in gesso patinato : da un fratello della precedente, maggiore di un anno, tranquillo nella posa. Tolse parte della testa, non si sa il motivo.
 
Quinto L'Arringatore, in creta ; di grandezza poco oltre il vero ; corpo giovanile dal collo ai malleoli, le braccia recise al termine del terzo superiore, i  monconi  uno alto e l'altro basso. Lo plasmò, quasi terminandolo, al proprio do­micilio, in  circa quindici sedute, valendosi   di un giovane fiesolano di ventotto o trenta anni ; per dimostrare valentia in un corpo.  
Diceva : « delle   teste   hanno   veduto come so  fare,  ora voglio dar prova di come so fare anche il resto ».
 
Sesto, La Preghiera per il ritorno del babbo dalla guerra ; finita in creta, grande al vero, le mani giunte, lo sguardo ed il viso verso l'alto, semplici le vesti : presa a modello un mese circa una bimba di cinque anni, sua vicina.
Entrambi rimasero di terra per l’arrolamento dell’artista. Mancando l’opportunità di trarne i gessi, andarono perduti : ultime le mani della bambina.
 
 Nel 1915 il Boncinelli offerse le notti per i feriti dì guerra in un Ospedale militare della Riserva in Firenze e dal 13 luglio 1915 al set­tembre inclusivo del 1917 tenne il pietoso ufficio. Egli si segnalava nell'assistere i più gravi, rice­vendo plausi dai medici. In quell'ospedale, innanzi la guerra collegio femminile, conobbe il pio e dotto Padre gesuita Augusto Spinetti, il cui nome riudremo.
 
Nel 1916 e nel 1917 lo Studio Brunelleschi diede qualche lavoro e in casa si adoperava per il guadagno.
L'Autorità militare prescrisse due visite me­diche che terminarono con la riforma per ernia inguinale doppia.
Sul principio del 1918 lo chiamarono alle armi stanco dalle lunghe nottate trascorse assistendo i feriti e lo arrolarono di prima categoria nel 21° Reggimento fanteria. Massa Pietrasanta Avenza Marina di Carrara Marinella La Spezia furono sue residenze. Sostò brevemente in territorio dichia­rato di guerra. Verso la fine di giugno ottenne un posto dì amanuense ; prima sopportò disagi da soldato, compreso alcune marce, dormire sopra la paglia o in terra, stare di sentinella o dì piantone. La debolezza e le inquietudini cagio­nate dall'aspro servizio ospitaliere peggiorarono subito : divenne un nevrotico depresso ansioso con disturbi dei visceri, della sensibilità, della moti­lità, dell'equilibrio, del sonno. Fanno pena le sue lettere di quei mesi.
 
Una del gennaio, dove descrive il lungo cam­mino da Massa con zaino affardellato per raggiungere Marinella sul lido di Carrara, prin­cipia : - Giacché capisco che per me è finita ti voglio far sapere come ho passato questi miei tristi ultimi giorni di vita all’ infuori di un buon viaggio tutto è stato pessimo forse per me che distante da te mi sono sentito la mia vita del tutto paralizzata ma capisco chiaramente che an­che il resto ha influito alla mia catastrofe.
 
Sono di poco dopo queste notizie : - .... la vita che faccio non è pessima no (poiché non fac­ciamo esercizi o istruzioni che sei ore al giorno) ma piena di disagi per la ragione che senza troppo spiegarmi facilmente comprenderai. Dal giorno che sono partito da voi non mi sono più spo­gliato (ci pensi?)  dormiamo ancora in terra o meglio per la verità su di un po' di paglia che abbiamo finito di asciugare dormendoci sopra.... ancora non è venuto nessun medico.... appena che questo ci sia marcherò visita immediatamente sperando di trovare un uomo ragionevole il quale riconosca la mia infermità per poter uscire da questo ambiente che davvero non riesco a rassegnarmici dovendo vivere in mezzo a troppa gente che mi ripugna al solo pensarci -.
Nel febbraio le mestizie marinelliane peggio­rarono.
 
II tre mandava queste righe : - ....venire subito a Firenze avendo bisogno dì fare una cura ricostituente la quale mi è stata indicata da un medico di Marina al quale ini sono fatto visitare poiché dove io mi trovo non vi è niente da poter far ciò trovandoci come ti ho già detto altra volta in mezzo ad un deserto non ti spaventare di ciò che lì dico poiché spero che non si tratti che di un po' di debolezza. Prega prega prega Gesù che mi faccia la tanto desiderata grazia di rivederci di riabbracciarvi di baciarvi. Sì prega prega prega -. Lo stesso giorno aggiungeva : - .... non mi sento la voglia di far niente specialmente dopo la partenza della compagnia che non essendo rimasto che pochi uomini mi tocca a montare di guardia ci pensi io che mi sento male credi male come già tante altre volte ti ho detto e come me sai credi l'avvilimento mi ha preso e soffro tanto tanto specialmente poi quando son confinato là a quella vita noiosa seccante stupida che quella di fare il palo -.
 
Pensieri di afflitta reli­giosità e di morte trasmetteva il cinque. - Nel caso Dio avesse destinato di non rivederti, mi raccomando sii sempre obbediente a tutto ciò che le buone Madri del S. Cuore di Gesù per poter essere degna di far parte di esse o di altra mi raccomando non ti sfugga frasi che possano an­che lontanamente   offendere la volontà di Dio ciecamente obbediente intendi -. Sono di quei giorni queste righe che sanno di delirio : - Ades­so però non mi illudo per niente e rassegnato aspetto tutto ciò che potrà accadermi tanto ormai sono fermamente convinto di ciò che ti   ho sempre detto.
 
E con l'Anima straziata dal dolore sono sicuro di ciò che dico che accadrà, non t'impressionare poiché sento che è Dio che vuoi cosi per opera forse di chi si sperava volesse aiutarci. Non vuoi dire Sia fatta la volontà del Signore -. Altra missiva del 20 febbraio porge notizie non prive di importanza per il destino di Evaristo : - Mi sono fatto visitare al Medico ma sai cosa mi ha risposto ? (e sappi che oltre a l' Ernia e punta d: Ernia mi ha trovato un prin­cipio di cardiopalma) che dovrò rassegnarmi e che tutto il periodo delle istruzioni dovrò rima­nere qua aspettando cosi la visita superiore ai capito ? e sai che chi insiste prima va in prigione poi li prendono perbenino portandoli in piazza d'armi a fare istruzioni come tutti gli altri che te ne pare ? non ei remissione e proprio così non mandano all'ospedale altro che quegli che proprio non ne possono fare a meno pazienza sarà quel che Dio vorrà prega prega Iddio con tutta l'anima perché proprio capisco che all' infuori di Lui nessuno potrà liberarci da questo stato di cose -.
 
Il venti venne a casa in breve licenza ordinaria, Lamentava aritmie e forti pulsazioni del cuore, capogiri, bagliori, senso di ondulazione e di spro­fondamento. Un medico e storico illustre lo ri­tenne sano di costituzione ma nevrastenico ; un clinico e scienziato di grande fama lo giudicò affetto da ipocondria.
Nel Marzo scriveva : = ....spero che Gesù vorrà farci la grazia di farmi presto tornare a casa (intendo dire cioè che alla prossima visita che ci faranno dato che i giramenti di testa conti­nuano F Ernia e la punta d’ Ernia sono visibi­lissimi) vorranno riformarmi o perlomeno farmi inabile permanentemente -.
 
Di aprile non migliorano le condizioni di sol­dato e di paziente. = Perché mio Signore tutto questo quando per diritto mi spetta la riforma ?... prega le madri prega padre Spinetti anche Lui sono certo se potrà farci qualche cosa ce Io farà senza dubbio,… =. Si noti l'accenno al Sacerdote gesuita Augusto Spinetti, rettore della Chiesa del Buon Consiglio in Firenze, conosciuto da Evaristo nell'Ospedale : l'artista lo giudicherà nemico malvagio tenace.
 
Per il maggio una lettera del 29 narra una consegna abrogata dalla bontà del = Sig. Tenente - e aggiunge : = La mia salute è sempre la stessa speriamo bene-. Gli sarebbero toccati seri guai se i Superiori immediati e il Colonnello non avessero usata indulgenza. Un giorno lanciò una granata, non esplosiva ma di saggina, contro il Tenente che ordinava lasciasse la branda e spazzasse. Un altro depose il fucile nella garetta di guardia e raggiunse in treno Firenze di dove lo rimandarono subito per evitargli il tribunale militare.
 
Venne il giugno e il 4 comunica, dopo vana attesa di migliore assestamento se non proprio della riforma, = la mia fine sarà sicuramente o marcito in una prigione o di stenti ho forse anche di una pallottola in fronte in trincea e questo sarebbe il meno ho forse anche in qualche altro peggior modo per me diritti non ve ne sono si capisce. E sia fatta la volontà del Signore =. Il 28 lo misero sedentario e il giorno dopo scrisse da Massa : = ....ora mi trovo in questo ufficio come scritturale e ti confesso che mi trovo molto bene per tutte le ragioni = . Ma prosegue : = l'unico mio grande dispiacere è quello di sa­permi lontano da te dato anche le condizioni di tua salute e lontano da tutti i miei cari =. In quel tempo soffriva dolori e peso alla nuca.
 
Nel luglio, il 17, narra : = Quest'oggi nel leggere le tue ho pianto ed ho pianto lacrime di fuoco i miei colleghi che se ne sono accorti mi hanno pregato al coraggio (sapendo di che si tratta) ed hanno pregato gentilissimi il signore Sergente a volermi fare il nullaosta per l'accom­pagnatura.... = ; cioè per una accompagnatura che permettesse di rivedere Firenze ed i familiari. Una cartolina del 20 manifesta gratitudine per il Padre Spinetti che desidera aiutarlo. Altra del 25 contiene questa frase : = Alla sera spesso quando entro in camerata mi affaccio alla fine­stra e poiché da questa godono il panorama del verde della campagna e l'immensità del mare piango con il volto tra le mani... =-.
 
Lagrime di un'anima poetica immalinconita da lunghi tra­vagli e prossima allo sfacelo. Successe l'agosto e l'otto di quel mese, tra­scorsa una breve licenza in patria, diceva alla moglie : - Speriamo che Dio voglia aiutarci fino a veder compiuti i nostri desideri non è vero ? Sono appena otto giorni che non ti vedo e mi pare cento anni!. II quindici aggiungeva: -Ho pregato per te poco si ma con tutto il fervore di un'anima fortemente afflitta dal vuoto che la circonda ed alla quale non le rimane che un solo miraggio e cioè Dio affinchè immensamente buono e misericordioso voglia davvero concedergli la tanto sospirata grazia.... = .
Le lettere di Evaristo ne attestano le deficenze grammaticali. Usa idiotismi, storpia parole, non sempre distingue articoli e particelle dai nomi, fonde vocaboli, trascura l'interpunzione, adopera maiuscole dove non occorrono e vice­ versa.
Tuttavia riesce chiaro; e anche attraente palesandosi intero con la sua schiettezza.  
 
Nella prima decade del settembre 1918 ri­torna riformato dall'Ospedale militare principale di La Spezia per nevrastenia e per ernia inguinale bilaterale. Troppo tardi ! I lunghi patemi avevano prodotte alterazioni dell'apparato nerveo-vegetativo e dei visceri, ripercosse nel cervello e da questo su lo spirito in maniera che vedremo grave, insanabile. I giorni successivi lascia le brigate e rimane fermo interino fissando una cosa qualunque. Se parlano, sembra affaticarsi nel comprendere e risponde monosillabi. Si sentediverso e indisposto, prega molto il Signore affinchè lo liberi da una malattia che «nessun medico la sa capire».
 
Nel novembre e decembre dei 1918, sebbene lo turbassero vaneggiamenti, ebbe tanto vigore da eseguire in gesso La mamma sua.
Aveva settant'anni, abitava con una figlia maritata a Soffiano. L'amava sebbene la visi­tasse di rado. Il busto in creta progrediva ma ella si stancava di posare ed Evaristo si inquie­tava. Questionavano ; rincasava adirato. Non giunse a termine.
Il 13 gennaio 1919 un Clinico lo esaminò e rinvenne «atonia e fissazioni le quali poteva togliersi da sè quando volesse».
Il 15 gennaio in un ritrovo credette vedere spie.
 
Divenne inquieto e perdette il sonno. Prin­cipiò ad avere in sospetto la moglie e la rimpro­verava. Voci false e illusorie lo affliggevano. An­dava ogni giorno al laboratorio Zoi di alabastri, avendo ripreso quel mestiere, ma, dice l' infor­matore, « non ci riusciva, non lavorava più bene ». Lo persuasero, per distrarlo, di trasferirsi a Marciola. Vi rimase dal febbraio all'aprile 1919 : giorno e notte vociava, disturbava ; l'ospite lo pregò di partire.
Si sapeva malato e deplorava i propri trascorsi verso la moglie. Le prediceva diverrebbe « la vedova di un uomo vivo » . Piangendo supplicava un cu­gino : «Te la raccomando, voglile bene, aiutala, non l'abbandonare mai, io sento che dovrò la­sciarla ».
 
Avvisava una zia :
« Anche se io sparirò sono sicuro che non verrà mai abbandonata dai miei fratelli ».
Dopo trasporti d'ira, nella prostrazione suc­cessiva si pentiva, chiedeva perdono attribuendoli a misteriose suggestioni. Desiderava la fine. --.
Ma da voci avendo saputo che sarebbe guarito sul finire di maggio, dopo quel mese si ritenne sano, respinse cure e consigli, non rimasero dubbi di errare.
 
Il 15 giugno 1919 d'accordo egli e la moglie presero domicilio presso una cognata. Là assil­lato da allucinazioni uditive non aveva requie. Anche i sogni fornivano accuse. Usciva la notte, camminava lungo l'Arno. Narrò di essersi voluto buttare dal Ponte alla Carraia e che sul posto venne meno il coraggio. Al ritorno gridava :  Come sono vigliacco, non ho la forza di soppri­mermi per liberarmi ria tanto tormento. Soffro tanto !  Una volta fece l'atto di gettarsi dalla finestra, un'altra dal ponte di ferro alle Cascine.
Il 29 giugno lasciò la dimora comune dichiarando in un discorso bislacco il Padre Spinetti colpevole dei propri disordini e di saperlo da Dio.
 
Il nome di questo Padre indica mutamenti del delirio, l' iniziarsi di uno stadio peggiore. I sensi, l' immaginazione, l’intelletto traviati resero Evaristo sicuro che per volere di lui la sua donna doveva appartenere a un altro, ed egli ricevere in cambio una creatura eccelsa la quale udiva favellare e presto vedrebbe.
Con la seconda metà del 1919 la gelosia de­cresce ; non più passione e tormento ma punti­glio e picca. Vuole ripudiare la sposa vera che il Codice impone e prendere l'altra fantastica.
 
Nel luglio e nell'agosto i coniugi stanno di nuovo insieme e le sopercherie provocate da in­terne voci ritornano. Evaristo dissimula : un ca­pace professionista esaminandolo nulla trova di patologico.
Nel settembre alloggia in alberghi o presso parenti, Diffida dei cibi, teme veleni. Nei paros­sismi annunzia incendi, ordigni esplosivi. Accusa il Padre Spinetti, non vedendo giungere la novella Dulcinea. Minaccia uccidersi.
 
Nonostante gli accresciuti disturbi diede prova di poter plasmare una testa con pregi estetici. Nell'autunno del 1919 vide sul tram del Vintone lo scaccino della Chiesa del Pignone e subito desiderò ritrarlo. Era un idiota non ignaro del manicomio. Venne in casa per lunghe sedute ; vociando lo teneva fermo. Dalla creta ricavò il gesso e ne rimase soddisfatto. Ma parole cerebrali ordinavano lo distruggesse ; un solco dietro l'orec­chio destro indica il principio della obbedienza, non lasciata compiere.
 
Dopo preparava Il rimorso, figura intera ; rimorso di chi spense l'altrui vita. In una mo­stra pubblica l'osservare non svolto bene, secondo il suo giudizio, questo tema, lo aveva invogliato a trattarlo. Intuiva una figura nuova e drammatica. Diceva: «Perfino dalle mani si deve vedere che ha ucciso ! ». La pazzia rese vano il pensiero.
Qui conviene riassumere l'intera opera arti­stica del Boncinelli.
 
Il desiderio e il proponimento di rendersi scultore, di esprimere sue forme nella pietra o nel metallo sorse presto e nulla valse a distoglierlo. Mentre eseguiva copie o figure richieste dalla moda adoprava l'ingegno, preparava uno stile, avanzava nella tecnica per tradurre poi quelle nel miglior modo.
Acuto osservatore del corpo umano e dei moti esprimenti l'anima, serbava ricordi per il futuro. Aggiunse lezioni di disegno e di plastica in una pregiata scuola, del nudo nella Accademia fiorentina; un corso di anatomia presso la Fa­coltà medica : inoltre indagini su scultori toscani antichi nei musei di Via della Colonna e di Via del Proconsolo. Dice bene il Petrarca anche per lui : - Non a caso è virtute anzi è bell'arte -.
 
La destrezza nel disegnare lo sorreggeva e atte­stava le native tendenze. Gli schizzi puerili palesavano attitudini ad esprimere con linee sommarie corpi umani. I disegni posteriori, la maggior parte a matita rossa, ritraggono, tranne talune caricature, volti severi e corpi senza vesti.
Per entrare nella Scuola del nudo dovette in prova copiare l'Apollino della Tribuna ed il Torso del Belvedere : per entrambi conseguì i maggiori punti di merito. Nel primo irrobustisce le membra e vi aggiunge, cubistici accenni mentre rende vi­vaci le linee dei contorni senza disarmonie. Del secondo rimane fedele seguace e porge in modo degno quella mirabile massa unitaria sfaldando i piani a chiaroscuro e finemente articolandoli.
 
Altri fogli danno teste, singole membra, figure puerili, al pari del ciclo di Lombardia così belli quando sono belli.
Il Vecchio campagnuolo esemplifica ricerche spinte al grado estremo, ripetendo dei viso tutti i solchi che derivano dai tessuti profondi allentati e della pelle vizza le minime rughe. Queste ve­diamo incise come nel Pietro Melimi di Bene­detto da Maiano scultore quattrocentesco e in ri­tratti etruschi. Lo stile è minuzioso, trito; ma si pensi che Evaristo, allievo della Scuola Dazzi, volle esibire diligenza nel riprodurre il vero : ciò significa la parola « studio » posta sotto. Merita lode la salda compagine e l'evidenza del ca­rattere.
..........